Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional impact of the psychiatric risk gene CACNA1C in human iPSC-derived microglia

Obiettivo

Psychiatric disorders such as major depression, bipolar disorder, schizophrenia, and autism are highly prevalent chronic diseases. However, their underlying pathophysiology is still largely unknown. Genomic studies have identified single nucleotide polymorphisms (SNPs) in the CACNA1C gene that are robustly associated with all of these major psychoses. Among these is the main non-coding risk SNP rs1006737. Beyond that, a gain-of-function mutation in CACNA1C has been described, which causes a multiorgan phenotype including severe cardiac arrhythmias, immune deficiency, cognitive abnormalities, and autism, named Timothy syndrome (TS). Immune alterations plus the involvement of their primary mediators in the brain, the microglia, have also been reported for psychiatric disorders. Based on this, we aim to introduce the risk A-allele of the CACNA1C SNP rs1006737 as well as the TS mutation G406R into human iPSC control lines using CRISPR base editing. The generated isogenic lines are then differentiated into iPSC-derived microglia cells (iMGs) and undergo a systematic functional characterization, including the analysis of transcriptomic profile, intracellular calcium levels, motility, phagocytic activity, cytokine release, cellular bioenergetics, and mitochondrial parameters. Furthermore, the newly created iMG cultures are tested in brain organoid systems to assess their effects on neuronal activity and function via multielectrode array recordings and single nuclei sequencing. The obtained results will contribute significantly to elucidating whether microglial function is causally affected by the selected CACNA1C risk variants, what underlying checkpoint mechanisms are involved, and whether these changes compromise microglia-neuron interactions, thereby impairing neuronal activity and function. Overall, this study will add to a better understanding of the role microglia play in the pathogenesis and/or progression of CACNA1C-associated psychiatric disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0