Descrizione del progetto
Dai rifiuti degli insetti alle bioplastiche ecologiche
Nel settore in rapida espansione della produzione di insetti per l’alimentazione umana e animale, la mosca soldato nera (BSF) si distingue per la sua abilità nel riciclaggio delle risorse biologiche e per l’elevato contenuto nutrizionale. Tuttavia, il settore ha ampiamente trascurato il vasto potenziale della chitina, un polimero abbondantemente presente nella BSF. Il progetto ChitinBioPlastic, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, affronta questa mancanza. L’obiettivo è quello di convertire i rifiuti dell’industria della BSF, comprese le mosche morte e le esuvie delle pupe, in preziosa chitina e bioplastiche. Con l’inquinamento da plastica convenzionale che sta raggiungendo livelli critici, questa impresa innovativa cerca di sviluppare tecniche verdi per l’estrazione della chitina, garantendo una produzione di bioplastiche ecologica. Con le sue pratiche sostenibili, ChitinBioPlastic traccia un percorso innovativo nella produzione di insetti, mitigando l’inquinamento da plastica e promuovendo un futuro più verde.
Obiettivo
Commercial insect production for food and feed is a fast-growing industry. Among different insect species, Black Soldier Flies (BSF) show promising potential due to their efficient bioresource recycling capability and high nutritional values for animal feed applications. In addition, they are an important source of chitin, the second most abundant polymer after cellulose in the world, with diverse industrial applications. The current insect production sector has primarily overlooked the application of chitin, mainly focusing on products associated with nutritional values. However, in the future commercial insect sector will generate a lot of wastes, including dead fly and pupae exuviae. This project aims to provide industrial value to the dead fly and pupae exuviae of BSF industry into chitin and bioplastics, developing and exploiting novel, efficient, and environment-friendly approaches. This is because, from 1950-2015, the world has already generated 6.3 billion MT of plastic, and an estimated 12 billion MT of plastic is predicted to reach landfills by 2050. These plastics slowly disintegrate to generate Micro-Plastics harming life underwater and above land. Thus, we must develop bio-based plastics to replace the heavy use of harmful plastics. This project will extract the chitin from insect by-products and develop it into bioplastics. The current chitin extraction involves the usage of harsh chemicals leading to severe environmental pollution. Therefore, green techniques are needed to extract chitin from these insects. This study will refine and employ cutting edge techniques to extract chitin from BSF. The chitin produced will be suitable for developing bioplastics since the biomass used to make bioplastic will be biodegradable and is not food product. This would be the first study in the insect production sector to develop and apply a green pathway for chitin production and processing to a biodegradable bioplastic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8026 BODO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.