Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantisation of moduli spaces: Hitchin connections and isomonodromic deformations

Obiettivo

Our goal is to construct generalisations of the Hitchin and Wess--Zumino--Witten (WZW) and Knizhnik--Zamolodchikov (KZ) connections, both in geometric and deformation quantisation, and of their associated monodromy representations.

The Hitchin connection achieved the quantisation of compact Chern--Simons theory and resulted in the construction of a topological quantum field theory. A different projectively flat connection provides a viable mathematical definition of correlation functions in the WZW model for conformal field theory. The resulting projectively flat vector bundles are isomorphic, and their monodromies have far-reaching applications in low-dimensional topology/geometry (quantum invariants of knots/3-manifolds) and representation theory (of mapping class/quantum/braid groups).

Our guiding viewpoint is that the connections of Hitchin/WZW can be derived from the quantisation of moduli spaces of connections on Riemann surfaces. We will extend this further, focusing on meromorphic connections with high-order poles (i.e. wild singularities), generalising the above bundles and their applications.

The motivation for this project is twofold.
First, there is now a complete understanding of the Poisson/symplectic nature of isomonodromic deformations of wild singularitites, which are naturally amenable to quantisation. The quantum theory is much less developed than the classical one, and this naturally motivates us to close the gap using the latter as a guide.
Second, recent work related the genus-zero WZW connection---that is, the KZ connection---to a new version of the Hitchin connection, and this was then used for the quantisation of moduli spaces of parabolic bundles. We want to pursue extensions of this identification; in particular, we will use the new flat connections constructed on the deformation quantisation side as candidates for `wild' Hitchin connections, in the geometric quantisation of wild character varieties: a complete novelty.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 681,60
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0