Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extremophile cyanobacteria as life supporters for Mars colonization

Obiettivo

The curiosity and the interest of Humanity in space exploration lead to important discoveries on fundamental questions about our place in the Universe, and push forward the development of new technologies, new industries, and important international relationships. Mars is the nearest planet to Earth, has evidence of water, an element essential for life, and a geological history similar to Earth. These characteristics turn it a source of inspiration and a possible home for humans in the future. However, it is an inhospitable place and several solutions are being pursued in order to help terraform the planet. Atmospheric composition, cosmic radiation, temperature, and the lack of a protective magnetic field are just a few of the problems that Humankind needs to face prior to considering Mars colonization. However, there is a group of organisms that can be used to help solve some of the problems – Cyanobacteria. Why? Because they are simple oxygen producer organisms, with low nutritional requirements, and able to live in a wide range of extreme conditions and ecosystems. Moreover, cyanobacteria can also be used as food sources, to produce biofuels, in bioremediation, and as biofertilizers, for instance, and already proved to be good candidates for the task. MarCyan has the major goal of investigate the possible use of cyanobacteria to support Mars exploration. How? Using extremophile cyanobacteria, isolated from a Mars analog site (Rio Tinto, Spain), and submitted to Mars-like conditions in specialized Planetary Simulation Chambers. Moreover, MarCyan intends to go beyond the conventional knowledge and will use transcriptomic and metabolomic analysis to uncover the possible mechanisms that can help to explain the survival of these organisms to extreme conditions, opening the door to a more conscious choice of the best organisms to be used in Space exploration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO NACIONAL DE TECNICA AEROESPACIAL ESTEBAN TERRADAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CR TORREJON AJALVIR KM 4 2
28850 TORREJON DE ARDOZ MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0