Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The hysterical body between medical science and theatre (19th-20th century)

Descrizione del progetto

Esplorare l’isteria in laboratorio e sul palcoscenico

Lo spettacolo del corpo umano, in particolare nei casi di isteria, affascina da tempo sia i medici che il pubblico teatrale. A cavallo tra il XIX e il XX secolo questo fascino ha raggiunto il suo apice, confondendo i confini esistenti tra studio scientifico e interpretazione artistica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HYSTHEAS esplora la rappresentazione dell’isteria nella medicina e nel teatro nel periodo compreso tra il XIX e il XX secolo. Il progetto verifica come l’immaginario artistico abbia plasmato l’indagine scientifica sull’isteria e il modo in cui i sintomi isterici abbiano influenzato le produzioni teatrali. Esaminando vari casi di studio in Italia, in particolare riguardanti il manicomio femminile di San Clemente a Venezia, il progetto mette a confronto fonti d’archivio e scritti teatrali.

Obiettivo

When and why does the exposure of the body become, in itself, spectacularised? HYSTHEAS investigates this question by looking at a specific case study: the body affected by hysteria – the most spectacular of neuroses – and its exposure in two contexts, medicine and theatre, at the turn of the 19th and 20th centuries. How do literary and artistic imaginaries influence the scientific study of hysteria? How do hysterical symptoms, identified in a medical context, influence theatrical productions? The project will examine a selection of Italian case studies. Specifically, I will consult the archive of the female asylum of San Clemente (Venice), focusing on the period from the 1870s to the 1930s.The archival sources will be compared with the theatrical writings on the body and gesture that arose in the same years. The starting point will be the little-studied repertoire of the Italian Grand Guignol, complemented with other scenes that attracted audiences through the spectacularity of the pathological body. The staged, posed body is what connects the exhibition of female bodies suffering from hysteria in the medical sphere with the same exhibition in the theatrical sphere. The pose in itself will be considered a form that straddles fiction and reality, art and life. The iconographic apparatus (photos of medical records, but also images for treatises and drawings for newspaper articles) and writings on the body from the two fields (medicine and theatre) will constitute the materials to be compared.
The project addresses areas of study – history of mental illness and theatre – that have rarely been compared in Italian studies. Above all, the project's impact and reflection on the performing arts is of primary importance. The contemporary performance scene is increasingly opening up to accommodate dramatic compositions written by/for “non-standardised bodies”. HYSTHEAS will shed new light on the body’s exposure in order to overcome the “disease–spectacularisation” nexus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0