Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The African Origins of Western Canon Law. An Investigation into the Corpus canonum Africano-Romanum

Descrizione del progetto

Indagine sulle origini africane del diritto canonico occidentale

Il Corpus canonum Africano-Romanum (CCAR), di epoca tarda, è un’importante raccolta di diritto canonico del Nord Africa e la più antica raccolta conosciuta della Chiesa occidentale. Il suo impatto sul diritto canonico occidentale e sulla percezione dell’Africa da parte dell’Europa occidentale medievale è durato a lungo. I testi di diritto canonico servono come fonti per la storia giuridica e sociale. Tuttavia, ci sono domande persistenti riguardo al CCAR e al ruolo dei padri della Chiesa africana. Qual è stato il ruolo dell’Africa nel cristianesimo occidentale? Gli scribi successivi hanno influenzato il CCAR? Il progetto AFRICANON, finanziato dall’UE, si propone di condurre uno studio completo del CCAR per tracciare e valutare la ricezione di specifici canoni nordafricani nel contesto più ampio del diritto canonico occidentale e dei processi sociali che esso definisce.

Obiettivo

In the proposed project, I aim to prepare a comprehensive study of the most important North African collection of canon law, the Late Antique Corpus canonum Africano-Romanum (CCAR), which is also the oldest known canonical collection of the Western Church. This collection is of fundamental importance, because 1) it had greatly impacted the development of occidental canon law on a textual level (to name but a few collections: Hispana, Dionysio-Hadriana, the Hispana Gallica Augustodunensis and the Decretum Gratiani) 2) it had a long-lasting impact on the perception of Africa in Medieval Western Europe, because its textual material was extremely widely disseminated and used across the continent. Canon law texts are not only sources of legal history, but they can be evaluated as sources of historiography and social history as well; the CCAR is a prime example for how texts have been selected, reshaped and adapted by later generations. These observations also lead to several questions, which shall be addressed: To what extent is the CCAR transmitted in mss. alongside texts of African church fathers? What documents have been revised when copying the CCAR, which African texts have been omitted, rearranged, annotated? Has the legitimacy and authenticity of the African canons been contested or doubted in later periods? What role did Africa play in the imagined landscape of Western Christianity and Latin canon law? As ties between Western Europe and North Africa had become severed, did it follow that the now essentially decontextualized African material could be reinterpreted or even manipulated for ones own purposes? In other words: in what ways does the textual shape of the CCAR derive from later scribes and compilers making liberal use of the past? On the basis of the CCAR, I will set out to to trace and evaluate the reception of selected North African canons both within the broader context of Western canon law and in the context of societal processes defined by it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0