Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memory in Times of Crisis: Argentina, Spain and Greece, 1998 to now

Descrizione del progetto

Crisi e politica della memoria nei social media

Tra il 1974 e il 1982, Argentina, Spagna e Grecia hanno attraversato una transizione verso la democrazia. Nonostante abbiano sperimentato ottimismo e prosperità negli anni successivi, ora riflettono sul recente passato durante la recessione economica attraverso i social media. Il progetto MeTC, finanziato dall’UE, esplorerà i legami tra crisi e politica della memoria analizzando Facebook, Instagram e i forum su Internet in questi tre paesi. Il progetto combina l’etnografia digitale con la storia orale e l’analisi intermediale e multimodale per analizzare i ricordi del recente passato durante le crisi, per stimolare discussioni sulle relazioni tra il presente e il recente passato e per indagare le politiche delle comunità mnemoniche guidate dai social media. Il progetto colma il divario tra la narrazione storica amatoriale su Internet e gli esperti.

Obiettivo

MeTC examines how people in networked societies recall the recent past (ReP) in times of economic recession through the lens of social media (SoM). It explores the connections between crises and memory politics by investigating Facebook, Instagram, and internet forums in Argentina, Spain, and Greece (ASG) – three countries which transitioned to democracy between 1974 and 1982 and experienced optimism and prosperity in the proceeding years before they suffered from economic crises. MeTC is a comparative, interdisciplinary historical and digital-ethnographic project which links two methods of digital ethnography (invisible observation; immersive cohabitation) with oral history and intermedial and multimodal analysis. The project aims to: a) analyse memories of the ReP during crises in SoM in ASG; b) employ its own SoM to trigger discussions on the relationships between the present and the ReP on the basis of stimuli gathered through archival research; c) scrutinise the politics of these SoM-driven mnemonic communities through oral interviews from people engaged in the formation of the politics of digital collective memory in ASG. MeTC provides an adaptable model for how historians and media scholars can turn embarrassment in the face of the SoM-driven explosion of amateur historical storytelling on the web into a source of inspiration and a channel of communication among these two communities of scholars and the public. Drawing on the host’s interdisciplinary capacity and synergies with experts in ASG, MeTC promises to provide a bold academic and social impact in these ways: a) publication in journals, and the delivery of a hybrid workshop and seminars; b) interaction with popular audiences through SoM, a photo exhibition and open public speaking events organised with immigrants from ASG in Sweden. Ultimately, MeTC will enable research on (digital) memory to be a vehicle for interaction between the academy and society through culture and education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINNEUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
LINNAEUS UNIVERSITY
35195 Vaxjo
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Småland med öarna Kalmar län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0