Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The emergence of “actin stars” for epithelium coordination and tissue patterning

Descrizione del progetto

Le stelle di actina e il loro ruolo nell’omeostasi dell’epitelio intestinale

La proliferazione e la differenziazione delle cellule staminali sono processi essenziali durante lo sviluppo e nel corso della vita. Il secondo di questi è alla base del continuo rinnovamento, riparazione e rigenerazione di tessuti e organi, nonché dell’omeostasi tissutale, il cui funzionamento si basa su meccanismi non ancora ben compresi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ActinStar studierà il potenziale ruolo svolto nella differenziazione delle cellule staminali e nell’omeostasi dei tessuti in condizioni di salute e malattia da un assemblaggio multicellulare di actine, a forma di stella, recentemente scoperto che è stato chiamato stella di actina. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto si concentrerà sull’omeostasi intestinale e sull’epitelio, un tessuto che ricopre tutte le superfici interne ed esterne del corpo e si rigenera in modo costante.

Obiettivo

Faithful epithelial morphogenesis is crucial during development and tissue homeostasis. The dynamic intestinal epithelium is an appropriate model to study this field of research. Constant regeneration of epithelium is one of the main characteristics of intestinal homeostasis mediated by finely controlled balance between intestinal stem cell proliferation and differentiation. Therefore, it is instrumental to study mechanisms controlling intestinal organization to understand tissue homeostasis and function.

Actin cytoskeleton plays an important role in regulating epithelial morphogenesis. Recently, by using 2D and 3D intestinal organoids, the host lab has discovered a new unique multicellular star-shaped actin assembly, termed actin stars (AcSs) located in the basal domain of differentiated epithelium. This network is characterized by 6-branched star-shaped actin clusters covering the entire basal surface, with AcS node at the centroid of the cell and each branch of the star orthoradially connects the plasma membrane, and directly mirrors a corresponding branch from a neighbouring cell. They confirmed such actin structures in vivo in mouse small intestine. The AcSs may represent a large-scale inter-connecting meshwork in the differentiated epithelial domain.

Considering the novelty of these results, we would like to investigate the interplay between large-scale AcS networks and tissue morphogenesis. Here we aim to dissect the organization of AcS network, determine the processes leading to their formation, and understand the importance of AcSs for individual cells as well as epithelial assemblies. For that we will carry out a multi-disciplinary approach, combining the use of high-resolution imaging, optogenetics, genomics coupled to physical modelling.

We anticipate that our results will have a significant impact in understanding the role of AcSs in epithelial differentiation, tissue homeostasis in physiological and pathological conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0