Descrizione del progetto
L’influenza della musica sul corpo e sulla mente umani
Nel complesso mondo della musica, i battiti del cuore e i respiri scandiscono il ritmo della vita. La ricerca suggerisce da tempo la presenza di un’affascinante interazione dei ritmi fisiologici durante le azioni musicali collettive, come le performance di gruppo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SynchInConcert è destinato a rivoluzionare l’esplorazione del modo in cui i ritmi cardiaci e respiratori dei musicisti e degli spettatori si intrecciano durante le esibizioni dal vivo. Questa indagine innovativa analizza come tali ritmi rispecchino l’estetica dei concerti, rispondendo a fattori sociali e contestuali. Prendendo l’Orchestra Sinfonica di Stavanger come musa ispiratrice, il progetto catturerà dati video, audio, cardiaci e respiratori da musicisti e membri del pubblico selezionati.
Obiettivo
Heartbeats and breathing rhythms are essential to life. Lab-based research suggests that certain contextual and social factors can impact the interaction between these physiological rhythms, during joint actions such as ensemble playing. SynchInConcert aims at a cutting-edge contribution to the study of physiological rhythms, by investigating, for the first time to our knowledge, the influence between the cardiac and respiratory rhythms of musicians and audiences in live concerts. SynchInConcert will also investigate how these rhythms reflect the aesthetics of the concerts and are influenced by social and contextual components. Three research events will be held with the Stavanger Symphony Orchestra (SSO) and a full audience in a concert hall. During these events, video, audio, cardiac, and respiratory data from selected musicians and audience members will be recorded as well as questionnaires evaluating their level of immersion in the music. A strong interdisciplinary approach will be adopted, by integrating insights, methods and techniques from several disciplines (i.e. music performance science, psychology, physiology, computer science, acoustic engineering and cognitive sciences). Results can significantly contribute to the study of joint actions, by identifying ways in which physiological rhythms support social interactions. The hosts, RITMO Centre of Excellence in Oslo, Casa Paganini in Genoa (secondment) and SSO (placement), offer a unique opportunity to strengthen my expertise in music psychology and performance (focused on sound and behavioral components of interpersonal interactions in small ensembles) to that of music performance physiology in large orchestras. Supported by the outstanding track record of research excellence of the host organizations, the extensive mentorship experiences of my supervisors, and the new set of skills acquired, this fellowship will enhance my prospects for positions of independent researcher within and outside academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.