Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering immune evasion mechanisms of metastatic cancer cells using CRISPRa-inducible reporters

Obiettivo

Most cancer patients are resistant to immunotherapies, especially patients with liver and bone metastases. This suggests that during metastasis, cells acquire additional immune evasion mechanisms that dictate susceptibility to immunotherapies. Current immunotherapies initiate T cell-mediated killing of cancer cells. However, combining them with agents that target other immune cells in the body, such as natural killer (NK) cells, may be more effective. Whether immune evasion mechanisms of metastatic cells differ between organs and whether these mechanisms can be targeted to improve immunotherapeutic strategies remains unknown. The first aim of this proposal is to leverage a molecular barcoding technique named CaTCH (CRISPRa tracing of clones in heterogenous cell populations) to search for new mechanisms of NK cell immune evasion. CaTCH enables tracing metastatic cancer cells in vivo and isolating clones in a barcode-specific manner for subsequent characterization and functional experiments. We engineered a human non-small-cell lung cancer model with a complex CaTCH barcoding library. Subsequently, we injected the cells into mice harboring NK cells and mice having no NK cells in an experimental metastasis assay. We identified several barcoded clones enriched in specific organs under immune pressure. I aim to investigate this dataset to find novel mechanisms of NK cell immune evasion in the metastatic environment. In the second aim, I will combine molecular barcoding with replicative history tracing of cells to identify cancer clones that evade immune-mediated dormancy in the metastatic niche. I will compare the transcriptional and molecular profiles of dividing cells high in abundance to dividing cells low in abundance to find novel mediators of immune-mediated dormancy. The successful implementation of these aims will uncover new immune evasion strategies of metastatic cells that will pave the way for novel immunotherapeutic strategies for cancer patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0