Descrizione del progetto
Tessuti intelligenti per alleviare il dolore
Il dolore dell’arto fantasma colpisce molte persone amputate, causando disagio e incidendo sulla loro qualità di vita. Gli elettrodi tradizionali utilizzati per il monitoraggio dei segnali muscolari possono essere ingombranti e non fornire letture accurate, il che limita l’efficacia di trattamenti come l’esecuzione motoria per l’arto fantasma, in cui i segnali muscolari controllano un arto virtuale in terapia. Di conseguenza, risulta necessario trovare alternative più facili da usare che possano essere integrate nell’abbigliamento quotidiano. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TextrodeMisc affronta questo problema mediante lo sviluppo di elettrodi a base tessile in qualità di alternativa competitiva, concentrandosi sulla creazione di nuovi materiali di rilevamento per migliorare l’adesione e il contatto con la pelle. Integrando questi materiali nei tessuti, il progetto si propone di produrre matrici di elettrodi efficaci che consentano di migliorare il trattamento del dolore dell’arto fantasma e di supportare lo sviluppo di protesi a controllo mioelettrico, a beneficio di utenti che hanno differenze a livello di arti.
Obiettivo
Textile-based electrodes are about to be competitive alternatives to traditional electrodes for ECG and EMG. Electrodes integrated into textiles are easier to use which facilitates home-based monitoring, treatment and rehabilitation measures. One potential key application is Phantom Limb Pain (PLP) treatment using Phantom Motor Execution (PME), where EMG signal from the remaining muscles of the amputated limb is used to control a Virtual Reality (VR) representation of the lost limb. However, textile electrodes still need to be improved regarding electrode contact and adhesion to the skin. This calls for new sensing materials that may not have textile properties and thus need to be integrated into the textile in new ways. So, the aim of this project is to a) try new sensing materials that will improve the electrode contact and adhesion to the skin, and b) find ways to solve the interfacial linkage between the sensing material and the textile substrate. The project will focus on novel materials and textile construction development to overcome these issues. The main project deliverable is generic textile matrixes of electrodes that can be competitive alternatives to traditional electrodes. This should contribute to making e.g. PLP treatment generally available and easy to use as improved electrode signal quality would lead to better treatment effect, durability and sustainability. The concept of controlling the lost limb (central to the PLP treatment based on PME) is directly transferable to myoelectric controlled prostheses. Thus, we also aim to test what the new type of electrode matrixes could contribute to this “twin” application. The applicant's expert knowledge in sensing materials can together with smart textile experts (University of Borås), biomechatronic and pain researchers, and clinical connections (Chalmers Industriteknik) and users with limb differences make a breakthrough that addresses issues of high technical and social relevance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50190 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.