Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Image-Based In Silico Modelling of Feto-Placental Vasculature

Obiettivo

The placenta nourishes the fetus and removes its waste products in pregnancy. Fundamental to its function is the healthy development of an extensively branched tree-like structure known as the vascular tree. In pathological pregnancies, abnormalities have been found in placental structure and function. Impaired uteroplacental blood flow can lead to pregnancy disorders such as fetal growth restriction (FGR), a condition in which the fetus does not grow physiologically. FGR has lifelong consequences for both fetus and mother, affecting 8-10% of pregnancies and contributing to 30% of stillbirths. The placenta is inaccessible to in vivo measurements due to technological and ethical constraints. Ultrasound is the most routinely used clinical imaging tool for screening the placenta; however, it is limited in spatial resolution. Placental function can be also assessed via Magnetic Resonance Imaging (MRI) which is safe during pregnancy; however, MRI models cannot measure blood flow changes in the placental vascular tree. Complementary to imaging, in silico models are increasingly used to probe complex cardiovascular problems. Attempts to model blood flow in the placental vasculature are based on oversimplified assumptions while being limited by the data they have been informed or validated against with. Here, an integrated hemodynamic model of the placental vasculature will be developed using novel ex vivo computed tomography data and computational fluid dynamics. This project will innovate by delivering a computer-based framework, InSilicoPlacenta, which will offer a comprehensive understanding of the structural and functional abnormalities with FGR. We will combine medical imaging with in silico models to infer placental tissue properties of the entire placental vasculature. The long-term impacts of the proposed framework are expected to change clinical diagnosis and management of high-risk pregnancies by reducing stillbirths and improving neonatal outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 328,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0