Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing the Adsorption of water vapour to enhance the Sequestration of Inorganic carbon and phototrophs activity in dry Soils

Descrizione del progetto

Studio della carbonatazione minerale naturale per combattere i cambiamenti climatici

La carbonatazione minerale emerge come una soluzione promettente per affrontare i cambiamenti climatici. Tuttavia, è stata prestata poca attenzione alla gestione e alla valorizzazione delle sue presenze naturali. Il progetto OASIS, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, cerca di colmare questa lacuna conducendo ricerche sull’erosione accelerata delle rocce (ERW, enhanced rock weathering) per velocizzare questo lento processo. Inoltre, il progetto studierà l’assorbimento di umidità nelle zone aride, potenzialmente in grado di offrire preziosi pozzi di carbonio a lungo termine. Attraverso esperimenti e infrastrutture per simulare le condizioni e i cambiamenti climatici, OASIS intende migliorare la nostra comprensione della carbonatazione minerale naturale. In ultima analisi, l’obiettivo è quello di trarre conclusioni sui benefici della ERW nelle zone aride. I risultati del progetto dovrebbero fornire argomenti convincenti per l’attuazione di misure di conservazione e la promozione di pratiche agricole sostenibili nelle regioni aride.

Obiettivo

Mineral carbonation is based on the reaction of CO2 with metal oxide bearing materials to precipitate insoluble carbonates, with calcium being one of the most attractive metals. While the development of industrial carbonation processes has been recommended to mitigate climate change, its natural occurrence in soils and its potential enhancement through management practices has received little attention so far. Since natural carbonation is commonly considered to be a slow process, spreading powder of non-carbonated, calcium-bearing minerals over soils, a strategy known as enhanced rock weathering (ERW), is a promising way to accelerate it. While humid tropical areas are generally regarded as having the greatest potential for ERW, recent evidence suggests that carbonation may also be significant in drylands, driven by water vapour adsorption (WVA) by soil at night, potentially representing an overlooked long-term carbon sink. The general objective of the OASIS project is to assess the potential of ERW in dryland soils. Its main underlying assumption is that optimizing WVA with amendment of highly adsorbent ground rock will maximize the carbonation process while reducing the dependence of phototrophic organisms on rainfall or irrigation. To tackle this objective, OASIS will implement field and mesocosm manipulative experiments using cutting-edge infrastructure to control environmental conditions and simulate climate change. These will be coupled to state-of-the-art measurements and isotopic tracing of soil-atmosphere water vapor and CO2 fluxes. This research will contribute to filling several gaps in our understanding of natural carbonation and its interactions with WVA, organisms, and climate change. It is also expected to provide solid arguments to implement conservation measures and sustainable agricultural practices in drylands or seasonally dry lands to protect and increase water and carbon resources, in line with several European and global guidelines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ALICANTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 380,64
Indirizzo
CAMPUS DE SAN VICENTE RASPEIG
03690 Alicante
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0