Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of Antibiotic Recalcitrance in ESKAPE pathogens

Descrizione del progetto

Recalcitranza antimicrobica nei patogeni ESKAPE resistenti a molteplici farmaci

La resistenza antimicrobica è una pandemia silenziosa in crescita che complica il trattamento delle infezioni; la recalcitranza, in cui i batteri sensibili resistono agli antibiotici e causano infezioni ricorrenti, rappresenta una sfida significativa. I patogeni ESKAPE sono particolarmente noti per la loro resistenza a molteplici farmaci. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAREE studierà l’Enterococcus faecium (Efm) e il complesso Enterobacter cloacae (Ecc) analizzando il proteoma associato alla recalcitranza agli antibiotici con l’obiettivo di identificare i fattori di stress e gli antibiotici che inducono questa recalcitranza, di valutare il proteoma e il fosfoproteoma dei batteri resistenti e di convalidare le proteine e le vie candidate attraverso studi fenoticipi e di mutagenesi. I risultati ricavati dal progetto dovrebbero contribuire a individuare nuovi bersagli proteici per lo sviluppo di terapie contro la resistenza antimicrobica.

Obiettivo

Antimicrobial resistance (AMR) is the silent pandemic uprising for the past decades that challenges practitioners to everyday life. In this context, more and more infections have become harder to treat, even in absence of genetic markers for AMR. This phenomenon, called recalcitrance, is related to the ability of susceptible bacteria to overcome antibiotic treatment and to reinitiate infection contributing to antibiotic failures and resistance emergence. Previous studies have described the involvement of a phenotypic switch leading to recalcitrance but underlying mechanism remain poorly understood. ESKAPE (standing for Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa and Enterobacter spp.) pathogens are the most prevalent causative agents in common recurrent healthcare-associated infections as well as well-known for their multidrug resistant phenotype and are the best candidates to understand recalcitrance. Hereby, we propose to investigate two of them, E. faecium (Efm) and E. cloacae complex (Ecc) by studying the proteome involved in recalcitrance. To identify any protein and/or pathway of interest, we will (i) identify which stress and bactericidal antibiotic induce recalcitrance both in Efm and Ecc; (ii) evaluate proteome and phosphoproteome of isolated antibiotic-recalcitrant bacteria; and (iii) confirm functionality of candidate proteins/pathways by mutagenesis and phenotypic approaches (in vitro and in cellulo) with the expertise of Prof. Helaine at Harvard Medical School (HMS) in Boston (secondment). Finding potential protein targets can highlight new candidates to further develop new therapies to overcome the rising of AMR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE RENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
263 AVENUE DU GENERAL LECLERC
35042 RENNES
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0