Descrizione del progetto
Dare energia al futuro delle batterie agli ioni di sodio
Con l’aumento della domanda globale di dispositivi per l’accumulo di energia, le batterie agli ioni di litio devono affrontare sfide significative a causa dell’aumento dei costi e della limitata disponibilità di litio. Ciò ha spostato la ricerca verso le batterie agli ioni di sodio, che utilizzano materiali presenti in abbondanza nella terra. Tuttavia, lo sviluppo di materiali anodici ad alta capacità e lunga durata rimane un ostacolo critico. Il progetto SEINE, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, cerca di risolvere questo problema esplorando il potenziale delle eterostrutture bidimensionali a base di bisolfuro di molibdeno (MoS2) e grafene come anodi delle batterie agli ioni di sodio. Studiando l’influenza dei droganti e dei difetti nel MoS2 e nel grafene drogati con azoto, SEINE si propone di migliorare la conduttività elettrica, la stabilità e l’adsorbimento degli ioni di sodio, aprendo la strada a batterie economiche, durevoli e ad alta capacità. La collaborazione tra i maggiori esperti porterà avanti questa ricerca innovativa.
Obiettivo
Lithium-ion batteries have been known as the main solution to the global demand for energy storage devices. However, the rising cost and limited availability of Li have hindered the further development of these batteries. Hence, the research paradigm has shifted to develop earth-abundant elements-based rechargeable batteries among which, sodium-ion batteries (SIBs) show promising potential.
The main challenge in developing SIBs is to prepare anode material with high capacity and long cycle life. The low cost, versatile synthesis methods, and ample interlayer distance of MoS2 (MS) have attracted researchers to investigate the possibility of using it as the anode section of SIBs. SEINE aims to develop two-dimensional-heterostructures using derivatives of MS and graphene (Gr). While the presence of single-layer Gr with low defect density beneath MS enhances the electrical conductivity compared to pure MS, the formation of dopants and defects on N-doped MS and N-doped Gr (a) forms active sites for Na+ adsorption, (b) modifies the interlayer interactions, (c) affects the Solid-Electrolyte Interface evolution mechanism, and (d) promotes the stability of the anode. Each of these effects will be investigated in depth using different physical and electrochemical characterization methods.
We believe that SEINEs outcomes will pave the way to answer fundamental questions regarding the mechanisms which affect the performance of SIBs and hence to develop cost-effective, durable, and high-capacity batteries. Thanks to the experiences obtained in this fellowship, Navid Solati Eskandar will be trained as a scientist with a broad interdisciplinary perspective and expertise in different electrochemical applications. Different steps and tasks of SEINE will be performed via collaboration between Navid and Prof. C. Laberty-Robert at Sorbonne University, Prof. Sarp Kaya at Ko University, and Prof. Ovidiu Ersen at the University of Strasbourg.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.