Descrizione del progetto
Macrofagi nelle metastasi epatiche
Le metastasi epatiche sono un evento comune in diversi tipi di cancro e i macrofagi sembrano svolgere un ruolo chiave nella regolazione delle risposte immunitarie antitumorali. Tuttavia, la diversità dei macrofagi nelle metastasi epatiche è ancora poco conosciuta e ciò ostacola la capacità di modularli efficacemente nel contesto della terapia antitumorale. Finanziato dal programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto MetaMacNiche si propone di studiare la specializzazione funzionale delle cellule Kupffer residenti nel fegato e dei macrofagi associati al tumore derivati dai monociti durante le metastasi epatiche. Attraverso tecnologie all’avanguardia, i ricercatori identificheranno le interazioni chiave cellula-cellula coinvolte nella riprogrammazione dei macrofagi e valuteranno il potenziale di modulazione dell’attività dei macrofagi per migliorare la risposta all’immunoterapia.
Obiettivo
The liver is one the most common metastatic sites for several cancers. Unfortunately, liver metastasis patients show a particularly low response to immunotherapy. One of the main immune cells populating liver metastases are macrophages. These cells have been shown to play a key role in the regulation of anti-tumor immune responses, including response to immunotherapy. However, we still lack the capacity to modulate macrophage activity during liver metastasis, because we do not yet understand their functional diversity and do not know the molecular signals that drive the pro-tumoral activity of macrophages during liver metastasis. The host lab has recently reported a major role for cell-cell interactions within the microenvironmental niche in the development and functional specialization of liver macrophages. My preliminary data indicate that liver metastasis is accompanied with the expansion of both liver-resident Kupffer cells (KCs) and monocyte-derived tumor-associated macrophages (TAMs). Single-cell analysis in mouse and human revealed that TAMs recruited during metastasis are heterogeneous and transcriptomically different from KCs, suggesting a distinct functional specialization. The molecular pathways involved in the functional reprogramming of KCs and TAMs and their relative contribution to tumor growth, remain poorly understood. In this MetaMacNiche project, I will use a combination of cutting-edge spatial multiomic technologies, intravital microscopy, and an in vivo CRISPR screen to investigate the role of KCs and TAMs in liver metastasis. Through a combination of in silico predictions and high-throughput in vivo validations, I will identify the key cell-cell interactions involved in the functional reprogramming of KCs and TAMs during liver metastasis. Finally, I aim to perform preclinical studies to assess whether we can boost the responsiveness to immunotherapy by modulating macrophage activity during liver metastasis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.