Descrizione del progetto
Un sistema portatile per il rilevamento delle malattie negli allevamenti
Attualmente non sono disponibili dispositivi diagnostici elettronici per il rilevamento precoce delle malattie infettive degli animali allevati all’interno delle aziende agricole. La diarrea virale bovina è una patologia con notevoli implicazioni finanziarie e di benessere per le industrie bovine e quelle lattiero-casearie. I test a flusso laterale esistenti per individuarla si basano sul rilevamento di un singolo bersaglio in un campione di prova. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECL-FARM mira a sviluppare un sistema di rilevamento portatile, rapido e multiplexato per l’individuazione delle malattie negli allevamenti, prestando particolare attenzione alla diarrea virale bovina. Il progetto creerà una tecnologia di immunorilevamento a elettrochimiluminescenza (ECL) su chip senza reagenti avvalendosi di array di nanoelettrodi per fornire un sistema ECL sensibile e allo stato solido. Inoltre, il progetto implementerà la diagnosi multimodale con limiti di rilevamento ridotti e svilupperà un dispositivo ECL completamente integrato, basato su smartphone, per l’analisi di campioni di siero e latte all’interno delle aziende di allevamento del bestiame.
Obiettivo
There are no quantitative electronic diagnostic devices for early and rapid detection of infectious animal diseases on-farm. ECL-FARM proposes the development of a highly novel sensor technology, i.e. a coreactant-free, on-chip electrochemiluminescence (ECL) immunosensing technology to deliver a simple-to-use, portable, rapid and multiplexed detection system for disease detection on-farm. In this project, Bovine Viral Diarrhoea (BVD), a worldwide disease with severe financial and welfare implications for the beef and dairy industries is selected to demonstrate the efficacy of reagent-less ECL detection on-farm. Current lateral flow tests for BVD typically rely on a single target, either virus or antibody (not both) within an individual test sample.
ECL-FARM will use the complementary and distinct skillsets of the team to achieve three key project objectives: (1) development of on-chip ECL at nanoelectrode arrays to provide a sensitive co-reactant free solid-state ECL system suitable for reagent-less on-farm disease diagnosis (2), implementation of multiplexed ECL competitive off-on mode immunoassays of BVD virus and antibodies: multimodal diagnosis with very low detection limits and (3), benchmarking and demonstration of a fully integrated phone-based ECL device for on-farm testing of serum (existing samples) and milk samples: a farm-friendly application. The sensor format will be adaptable, offering potential application in other animal and human diseases in the future, and will be scalable to facilitate inclusion of additional assays for diseases associated with other viral, parasitic or bacterial pathogens.
Along with technical learning, a range of transferable skills will be acquired through the designed career development plan. As a result of my holistic growth in this project, I will be able to mature professionally and become an independent leader in the field of smart nano-ECL devices for point-of-care diagnostics applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.