Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neurotropic flavivirus dsRNA-protein interface in humans, mosquitoes and ticks

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’adattamento e all’evoluzione dei flavivirus

I flavivirus neurotropi, quali Zika e l’encefalite da zecche, comportano gravi rischi e sono trasmessi rispettivamente da zanzare e zecche. Questi virus, che utilizzano le cellule immunitarie per diffondersi e provocare l’encefalite, producono RNA a doppio filamento (dsRNA) che innesca la risposta immunitaria dell’ospite. Tuttavia non è ancora chiaro come questi virus si adattino alle diverse cellule ospiti e ai diversi sistemi immunitari, in particolare negli artropodi. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FlaviRNA-HMT esaminerà il modo in cui i flavivirus interagiscono con il dsRNA nell’uomo rispetto agli artropodi. I ricercatori utilizzeranno la proteomica ad alte prestazioni per individuare e confrontare i fattori dell’ospite coinvolti nei complessi dsRNA-proteine in entrambi i tipi di ospite. Lo studio esplorerà anche il modo in cui queste interazioni influiscono sull’adattamento e sull’evoluzione dei virus.

Obiettivo

Neurotropic flaviviruses Zika virus (ZIKV) and tick-borne encephalitis (TBEV) represent major emerging arthropod-borne viruses transmitted by two different vectors, either mosquitoes or ticks. In humans, they use cells of the immune system to spread throughout the organism and can lead to severe encephalitis. During their replication, viruses produce double-stranded RNA (dsRNA) structures which is not only a necessary by-product but also performs key regulatory functions and acts as a pathogen-associated molecular pattern recognized by the host innate immune response. However, viral adaptation to such divergent host cells and organisms and their immune response, especially in arthropods, is poorly understood.
In this project, I propose to investigate and compare how neurotropic flaviviruses interact through their RNA in humans and arthropods. First, I will identify host factors involved in protein-dsRNA complexes using anti-dsRNA antibodies in a high-throughput proteomic approach from infected live arthropods and human models for immune and neuronal cells and compare the protein networks between each host. Second, I will select the most significant and relevant hits for a functional screening, further define the function of the best candidates that are either pro-viral or anti-viral, confirm their importance in most relevant models and characterize the molecular functions of the best candidates. Finally, I will identify the dsRNA structures and RNA species interacting with the best candidates, and determine the evolutionary pressure imposed on the viral genomes in each host. Altogether, this project will contribute to unravel the adaptation of neurotropic flaviviruses to their hosts throughout their cycles, both from a mechanistic and evolutionary perspective, help understand the role of the RNA in crossing species barriers and lay the grounds for new therapeutics and disease control strategies against viruses that represent an ever-increasing threat in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 410,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0