Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond the hydrodynamics horizon in the evolution of small and large colliding systems at colliders

Descrizione del progetto

Costruire la dinamica dei fluidi e delle particelle nelle collisioni tra ioni pesanti

Nelle collisioni di ioni pesanti, come quelle del Large Hadron Collider (LHC) e del Relativistic Heavy-Ion Collider (RHIC), si crea un ambiente caldo e in espansione, che passa da un plasma di quark-gluoni (QGP) agli adroni. Questa transizione avviene quando il sistema si raffredda e si espande, con il plasma di quark-gluoni che si comporta come un fluido quasi perfetto, descrivibile dall’idrodinamica relativistica. Tali modelli idrodinamici spiegano le correlazioni tra gli adroni in sistemi più grandi. I sistemi più piccoli, come le collisioni protone-protone o protone-piombo, rappresentano però una sfida, poiché non mostrano un comportamento termalizzato. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto KineticTheoryQGP si propone di sviluppare uno strumento computazionale che faccia da ponte tra l’idrodinamica e la teoria cinetica, fornendo approfondimenti sull’espansione di sistemi di collisione sia piccoli che grandi.

Obiettivo

A hot expanding environment is produced in heavy-ion (e.g. lead-lead or gold-gold) collisions in the Large Hadron Collider (LHC) and Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC). The produced system expands and cools down, turning from a phase with liberated quarks and gluons, called quark-gluon plasma (QGP), to hadrons, detectable in the detectors. The QGP behaves like a nearly perfect fluid that can be modeled via relativistic hydrodynamics with the smallest observed shear and bulk viscosity over entropy density. In the course of the collective expansion, the degrees-of-freedom interaction develops correlation, reflected in the correlation among final hadrons. Models based on hydrodynamics successfully describe the observed correlations in the experiments.

Observing a similar correlation among final hadrons emitted from much smaller collision systems, e.g. proton-proton and proton-lead, has triggered debates about the nature of the collectivity in such scenarios. Studies show that the models based on hydrodynamics become less predictive in smaller system collisions. In these systems, one does not expect a thermalized medium, and a framework beyond hydrodynamics is required to explain the true underlying mechanism in collective expansion.

The main objective of the current project is to prepare a computational tool in the form of an event generator based on the kinetic theory with isotropization time approximation. Among an extensive list of heavy-ion collective models, this event generator will be unique in explaining small systems that behave particle-like and large systems that act fluid-like in a single framework. The model can bridge the experimental measurements and theoretical studies to quantitatively analyze the fluid-like/particle-like nature of large and small system collisions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0