Descrizione del progetto
Affrontare l’inaspettato: elementi post-verbali nelle lingue con struttura oggetto-verbo
L’ordine predefinito delle parole in una frase varia a seconda delle lingue. Ad esempio, l’inglese segue uno schema verbo-oggetto (VO), mentre il turco adotta quello contrario, oggetto-verbo (OV). Il dominio post-verbale delle clausole nelle lingue OV è da tempo un mistero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SP-PVCB esplora le restrizioni sui costituenti post-verbali nelle lingue OV. In particolare, il progetto esamina il ruolo svolto dalla prosodia (intonazione e modelli di stress) nella formazione del dominio post-verbale, avvalendosi del basco come esempio. Incastonati tra la maggior parte delle lingue VO (spagnolo e francese), i dialetti del basco, una lingua OV minoritaria, presentano proprietà prosodiche variabili, nonché un variegato utilizzo di materiale post-verbale. Confrontando il basco con altre lingue OV, SP-PVCB arricchirà la nostra comprensione in merito alla sintassi delle clausole.
Obiettivo
Languages vary regarding the basic word orders that they allow in a sentence – e.g. whether direct objects in them precede or follow the verb: English is a VO (Verb-Object) language and Turkish is an OV (Object-Verb) language. OV languages typically place verbs clause-finally, but, in fact, vary widely with respect to what material, if any, is allowed after the verb, and under what conditions. Surprisingly, the post-verbal clausal domain of OV languages remains severely understudied.
I propose that the restrictions on post-verbal clausal constituents in OV languages can only be explained through the understanding of the role that prosody plays in them. According to this prosody-centric hypothesis, the availability and types of post-verbal constituents in OV languages are regulated by their prosodic properties (e.g. accented vs. unaccented). This approach is recent but has already produced fruitful results.
I will test this hypothesis on Basque, a minority OV language of Europe, surrounded by majority VO languages, Spanish and French. Basque is a uniquely fitting testbed for the prosody-centric approach: Basque dialects differ from each other in their prosodic properties and availability and frequency of post-verbal material. Neither the correlation between these two facts, predicted by the prosody-centric hypothesis, nor the interconnections between the syntactic, prosodic, and information-structural properties of post-verbal material in Basque or the role of contact with VO languages in shaping them have yet been investigated.
I will collect and analyze syntactic and prosodic data in Basque and compare them to those in other OV languages. Pursuing this research is critically important for linguistic theory: without it, our understanding of basic clausal syntax, and the changes it can undergo, is woefully incomplete. The societal impact – raising the awareness of minority language speakers’ about the workings of their native language – is also significant.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.