Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A numerical integrated model for the power output of floating offshore wind farms that are fully grid-connected during sea storms

Descrizione del progetto

Andare verso un futuro energetico resiliente grazie alla potenza computazionale

Nella corsa alla transizione verde verso l’energia pulita, l’aumento delle installazioni di energia eolica offshore è un obiettivo di primaria importanza. Questa transizione verde introduce tuttavia una sfida, ovvero il delicato equilibrio della rete che si basa sulle energie rinnovabili intermittenti. Tale cambiamento amplifica la vulnerabilità delle reti elettriche all’impatto irregolare degli eventi meteorologici estremi indotti dal clima. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IM-POWER affronta questo problema proponendosi di sviluppare un modello integrato avanzato che preveda le prestazioni delle tecnologie eoliche offshore emergenti durante le tempeste, nonché la loro conseguente influenza sulle reti elettriche. Grazie alla simulazione di diversi scenari e alla collaborazione con soggetti leader del settore, questo sforzo innovativo promette di rafforzare l’affidabilità della rete e di aprire la strada a una progettazione ottimizzata dei parchi eolici.

Obiettivo

The implementation of the energy policy to clean our energy system will lead to massive offshore wind power installations in the coming decades, thus causing the electricity grid balance to increasingly rely on intermittent renewable energy sources. Such dependence, and the increased electrification, leaves power grids vulnerable to the risk of negative impacts of climate-induced weather extremes. Nevertheless, the effects of extreme events on the reliability of electricity distribution systems remain an open question, and to address this point, IM-POWER is proposed here. The Action aims to develop a numerical integrated model to predict the power generation performance of emerging offshore wind technologies during storm conditions and anticipate their impact on power grids. IM-POWER will set a comprehensive numerical strategy to assess the power output of offshore wind farms that comprise wind turbines installed on floating platforms. High-fidelity modeling techniques for simulating marine structures and harsh marine conditions – involving wind effects, floating foundations, and power generators – will be combined. Three representative configurations of floating offshore wind turbines (FOWTs) will be arrayed into wind farms. To provide relevance to the layouts, their design will be tackled in cooperation with the world-leading project developer Hexicon AB (Sweden). Therefore, the computational tool will be used to investigate the power output of the FOWTs by assessing their transient response when the peak of storms (usually lasting three or four hours) hits the wind farm. Owing to the effort required by the numerical procedure, hardware acceleration provided by the National Supercomputer Centre (Sweden) will be used to perform the calculations. The knowledge gained from the power production variability during storms using IM-POWER, for different platform configurations, will permeate FOWT design and optimization procedures, and support power grid upgrades.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0