Descrizione del progetto
Approfondire le dinamiche eco-letterarie creando un ponte tra narrazioni e natura
Una preoccupazione di fondamentale importanza nell’ambito della narrazione moderna è l’intricata interazione esistente tra letteratura e coscienza ecologica. Man mano che le narrazioni si evolvono, oltrepassando i confini tradizionali che le delimitano, il modo in cui riflettono le sfumature ambientali si è fatto più marcato. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DigEco si propone di esaminare 700 romanzi contemporanei francofoni (pubblicati dal 2000 sino ad oggi) per analizzare l’influenza latente del discorso ecologico. Utilizzando strumenti e metodi appartenenti al campo degli studi umanistici digitali, DigEco impiegherà una metodologia critica a livello ecologico per rispondere a domande strutturate intorno a tre cardini della ricerca: biodiversità, luoghi e azione di natura non umana. Il progetto apporterà un cambiamento di paradigma nell’analisi letteraria, mettendo in discussione l’antropocentrismo.
Obiettivo
The DigEco project will construct, enrich, and analyze a corpus of 700 francophone novels (from 2000 to the present day) using tools and methods developed in the Digital Humanities. This innovative approach will provide new insights into the influence of ecological discourse on contemporary fiction. Although recent studies argue that the environmental question is changing the novel beyond the thematic focus on ecology, to date, no formal investigations have been conducted on such large corpora.
DigEco will thus propose new critical perspectives on the capacity of literature to bring anthropocentrism into question. In order to achieve this objective, the project will be organized around three research axes: biodiversity, places, and nonhuman agency. These three elements are all bound to a shift in the traditional mimetic paradigm of the contemporary novel, diverting attention from a previously-dominant focus on human actions.
For each of these research axes, I will enrich the digitized corpus using named-entity recognition technologies and semantic ontologies in order to encode a lexicon in biodiversity and identify toponymies and names of animals and plants. Then, using various computational approaches, I will leverage semantic, lexicometric, and stylometric approaches to answer research questions elaborated through an ecocritical methodology. Using sentiment analysis, I will also study the emotions that characters express about concepts, places, animals and plants.
This project bridges two emerging fields in literary research Environmental Humanities and Digital Humanities and will constitute the first major study on the possibilities of dialogue between them. It will provide the largest set of data on biodiversity, toponyms and nonhuman agency in fiction in any language an unprecedented opportunity to question literatures relationship to anthropocentrism and to look at the contemporary novel through the prism of new tools and interrogations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.