Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DPP9 degradation-induced pyroptosis for treatment of acute myeloid leukemia

Descrizione del progetto

Indurre la morte cellulare nelle cellule leucemiche

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tipo di cancro del sangue che colpisce il midollo osseo e le cellule del sangue ma, come per molti tumori, il sistema immunitario non è efficace nel riconoscere ed eliminare le cellule leucemiche. La piroptosi, una forma litica di morte cellulare programmata, innesca il rilascio di segnali infiammatori che attirano le cellule immunitarie innate verso il sito di morte cellulare e possono contribuire a uccidere le cellule tumorali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DPP9-TACDrug si concentrerà sulla dipeptidil peptidasi 9 (DPP9), un enzima responsabile della soppressione della piroptosi. Il progetto si propone di sviluppare una strategia per degradare la DPP9 e indurre la piroptosi come percorso preferenziale per trattare la LMA e altri tipi di cancro.

Obiettivo

Dipeptidyl-peptidase 9 (DPP9) is a proline-selective serine protease that belongs to the peptidase S9 family. During recent years, DPP9 inhibition has shown to cause pyroptosis, selectively in acute myeloid leukemia cells. Pyroptosis is a lytic form of programmed cell death, that has mainly been observed in immune cells. The process typically recruits and activates other immune cells and inflammatory mediators, causing a localized activation of the innate immune system. This is particularly appealing for leukemia treatment, because the immune-response to leukemic cells is typically severely subdued. Recent mechanistic insight suggests that native DPP9 suppresses pyroptosis through a stabilizing protein-protein interaction (PPI) with the NLRP1 inflammasome sensor. Furthermore, DPP9 inhibition with small molecules only has a mildly destabilizing effect on the [DPP9-NLRP1] PPI.
This proposal suggests the targeted clearance of DPP9 from the cytoplasm in acute myeloid leukemia cells to cause pyroptosis through enhanced NLRP1 activation. PROTACs and AUTACs are heterobifunctional molecules that mediate the degradation of a protein of interest (POI) by hijacking cells own proteasome and autophagic system, respectively. The implementation of PROTAC and AUTAC technologies for targeted clearance of DPP9 and consequent pyroptosis induction in acute myeloid leukemia cell lines is proposed in this project. PROTAC and AUTAC molecules will be designed and synthesized, followed by in vitro evaluation of their cell permeability, DPP9-engagement, DPP9 clearance potency and selectivity, and dose/time dependence of DPP9 clearance. Furthermore, a comparison of the pyroptosis signatures of PROTACs, AUTACs and DPP9 inhibitors will be performed. Overall, this proposal can provide a superior therapeutic strategy to AML and other cancer types.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0