Descrizione del progetto
Apprendimento automatico per una diagnosi oggettiva e rapida del disturbo bipolare
Grazie ai progressi della psichiatria e della psicologia, i pazienti con disturbi prima incompresi o mal diagnosticati possono ora ricevere diagnosi più accurate e trattamenti migliori. Il disturbo bipolare, che influisce sulla qualità della vita del paziente e colpisce il 3 % della popolazione, richiede tuttavia una diagnosi rapida, obiettiva e accurata (un compito impegnativo per gli psichiatri in tempi brevi). Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AI-DIAGNOSE si propone di sviluppare uno strumento rapido e automatizzato che utilizzi l’apprendimento automatico per rilevare il disturbo bipolare e i sintomi psicotici utilizzando biomarcatori audiovisivi nei pazienti. Lo strumento identificherà i modelli oculari e vocali associati ai sintomi del disturbo bipolare o della psicosi, migliorando l’accuratezza e l’efficienza diagnostica.
Obiettivo
Bipolar disorder (BD) is a chronic and debilitating mental disorder, that affects 2-3% of the population. It impacts quality of life, cognition, and is a leading cause of suicide and all-cause mortalities. Most patients are taken into clinical care during acute episodes, which puts the burden on psychiatrists to make fast, yet accurate diagnostic decisions. However, unlike most medical conditions, psychiatric diagnoses are subjective. This paired with the complexity of its clinical presentation, BD is the most misdiagnosed and underdiagnosed psychiatric condition. More objective scales used in research lack clinical application, due to time constraints and high burden on the patient. AI-DIAGNOSE wants to disrupt the state of the art of BD diagnosis through a completely novel approach: developing an automatized and fast tool for objective detection of BD and psychotic symptoms based on physiological audiovisual biomarkers and machine learning (ML). The timing of the project is supported through recent evidence, from the host, the applicant, and others, showing that speech and eye movement are promising physiological biomarkers. In a pilot study, I found that ML algorithms based on speech patterns could predict the presence of psychiatric diagnosis, and differentiate patients with and without psychosis. Eye‐tracking datasets provide insights regarding information processing patterns, and have shown potential as diagnostic biomarkers. Although eye movement and speech patterns are promising biomarkers as they can be acquired fast and without putting high burden on the patient, they have not been combined yet for psychiatric diagnostic purposes. The project will be the first to develop such a multi-modal ML diagnostic tool for BD and psychosis in BD. We will test its accuracy against the research gold standard in the field within a large patient cohort (140 patients, 70 controls). If successful, this will a major step towards precision medicine within BD and psychiatry
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.