Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of disturbances on the productivity and biomass of European forests

Descrizione del progetto

Studiare l’impatto delle perturbazioni alle foreste europee su piccola scala

Le foreste sono sottoposte a stress a causa delle perturbazioni indotte dal clima, come incendi, siccità, tempeste ed epidemie di insetti, nonché a pressioni sull'uso del suolo quali deforestazione, silvicoltura intensiva ed espansione delle piantagioni. In passato, satelliti come MODIS e Landsat disponevano di una risoluzione limitata, il che rendeva complesso il compito di valutare le perturbazioni subite dalle foreste europee. Tuttavia, la nuova costellazione satellitare PlanetScope ad alta risoluzione fornisce immagini giornaliere che consentono una mappatura dettagliata di tali perturbazioni su piccola scala, fino a quella dei singoli alberi. Il progetto PARDI, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizza l'impatto esercitato da queste perturbazioni sulle foreste europee. La tecnologia sviluppata dal progetto fornirà informazioni più precise sulle variazioni in termini di produttività e biomassa forestale, consentendo inoltre di effettuare una valutazione completa della vulnerabilità delle foreste europee agli effetti esercitati dai cambiamenti climatici.

Obiettivo

Forests account for most of the global terrestrial carbon sink. Yet, they are exposed to an increasing stress from climate-induced disturbances (wild fires, droughts, storms, insect outbreaks) and land-use pressure (deforestation, intensive forestry, expansion of plantations ). Due to the coarse resolution of the the past generation of satellites (MODIS, Landsat), the severity, extent and the timing of these disturbances are not accurately assessed across the European continent, which limits our understanding of forest resistance and recovery in the face of climate extremes, compound events and human-induced disturbances. A new generation of satellite constellation (PlanetScope) providing very high resolution imagery at 3 meters resolution daily has been launched in 2016, and reached full capacity to map small scale disturbances down to tree level. The PARDI (PARtial DIsturbances) project will take advantage of this unique dataset and make a giant leap to quantify and understand the impact of disturbances on the mortality, biomass, carbon loss and recovery of European forests. PARDI will go beyond the state of the art by providing an unprecedented spatial resolution (from 30 m in the most recent literature to 3 m in this project), thus reducing the uncertainty on productivity and biomass changes. The outcomes of PARDI will help to assess the sensitivity of European forests to climate change, and the vulnerability of key ecosystem services such as carbon sinks and wood production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0