Descrizione del progetto
L’eredità di Rosalyn Tureck per studiare il patrimonio di Bach
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TureckBachXXI si propone di esplorare la ricca eredità lasciata dalla pianista americana Rosalyn Tureck, musicista che ha dedicato oltre sei decenni all’esecuzione, all’approfondimento e all’insegnamento delle opere di Bach. Integrando l’esecuzione musicale, la musicologia, l’estetica musicale, gli studi sociali e le nuove tecnologie musicali, i ricercatori analizzeranno le idee di Tureck in relazione all’esecuzione di Bach nella mentalità estetica, culturale, sociale e tecnologica del XXI secolo. Il risultato principale del progetto sarà un’edizione commentata delle idee e delle scoperte di Tureck sui concetti, le pratiche performative e le prospettive stilistiche legate alla realizzazione della musica di Bach, informazioni che andranno a beneficio di esecutori, musicologi, compositori e appassionati di Bach.
Obiettivo
J.S. Bach’s musical legacy is astonishingly rich. We have been responding to his music for more than 300 years. The American keyboardist Rosalyn Tureck (1913-2003) devoted more than six decades to performing, researching, teaching, and writing about Bach’s works, as well as music and arts in general. She has left an abundant heritage on performance practice and scholarship for those who seek to understand, perform, and communicate Bach’s music. This heritage remains mostly unrevealed. Bringing together efforts from music performance, musicology, aesthetic, social studies, new music technologies, and composition, the TureckBachXXI project aims at gathering, exploring, and questioning Tureck’s ideas for Bach performance in the aesthetic, cultural, social, and technological mindset of the 21st century. The main outcome of this project will be a commented edition of Rosalyn Tureck’s ideas and findings on concepts, performance practices and techniques, and stylistic prospects involved in the realization of Bach’s music, and its connections with the music of today. This will be useful not only to artist performers, but also to musicologists, composers, and all enthusiasts interested in Bach’s legacy, as well as for the evolution of music and the arts. In addition, this project investigates musicological/performance questions opened by Rosalyn Tureck that will bring new perspectives to performers as well as to researchers and Bach enthusiasts. Finally, the project questions the vitality and the longevity of a music of a past era in the technological, cultural, aesthetic, and social environment of a new music era. This will result in particular in a series of interviews with composers of today nourished with questions raised by Rosalyn Tureck. Testimonies about Rosalyn Tureck from the remaining people who worked with her will also be collected. This interdisciplinary project opens new perspectives in the fields of Bach studies and music performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04109 LEIPZIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.