Descrizione del progetto
Alimentare la cooperazione in scenari di vita reale
Di fronte alle pressanti sfide sociali, la necessità di promuovere il comportamento cooperativo costituisce tuttora un obiettivo di ricerca critico in discipline quali l’economia comportamentale e la psicologia sociale. I metodi tradizionali impiegati nell’ambito del «nudging», che guidano gentilmente le decisioni senza violare il libero arbitrio, rischiano al momento di diventare la norma. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SoMiCoop mira a coltivare una nuova era di cooperazione attraverso la gentilezza nei comportamenti quotidiani. Concentrandosi su atti di collaborazione a basso costo, il progetto mette in discussione lo status quo facendo luce su un aspetto spesso trascurato del comportamento umano. Avvalendosi di tecniche innovative, tra cui il tracciamento oculare e il campionamento dell’esperienza, SoMiCoop scava in profondità nei processi cognitivi, esplorando come i piccoli atti di gentilezza possono trasformarsi in sforzi cooperativi più significativi e di maggiore entità.
Obiettivo
The question how to increase cooperation behavior to encounter current societal challenges is an ongoing research endeavor in several empirical disciplines, such as behavioral economics, social psychology and beyond. Classic nudging approaches modify the situation in a way that the decision maker is slightly influenced in her decision, though maintains complete freedom of choice, as is the case when modifying the default. This comes at the downside, however, that in ultimate consequence, every decision would need to be nudged.
In SoMicoop, I present a new and generalized approach, focusing on daily-life kindness as a form of low-cost cooperation. Until recently, the investigation of low-cost cooperation in social psychology and behavioral economics has largely been neglected. I aim to close this gap, investigating whether and how low-cost cooperation can actually be used to increase costly cooperation. Having shown in preparatory studies that low-cost cooperation can be trained and that it is related to high-cost cooperation, I aim to investigate how low-cost cooperation can be internalized in such a way so that it spills over to costly cooperation. Utilizing cutting-edge methodologies (i.e. eye-tracking and experience sampling) allows me to investigate underlying cognitive processes and boundary conditions, how and when trained low-cost cooperation generalizes to high-cost cooperation. Most importantly, I validate the results of trained low-cost cooperation outside the laboratory (i.e. via experience sampling). This yields an important scientific contribution that can have important implications for how we aim at promoting cooperation in the lab and in daily life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.