Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatiotemporal coordination of microtubule-organizing centers in two evolutionary distant eukaryotes

Descrizione del progetto

Comprendere la riproposizione dei centrioli in corpi basali

I centrioli, componenti dei centri organizzatori di microtubuli (MTOC, microtubule organising centre), sono antichi organelli a base di microtubuli che formano i poli del fuso mitotico e, in seguito a mitosi, possono essere modificati come corpi basali, altri antichi organuli microtubulari che si trovano vicino alla membrana plasmatica. I corpi basali costituiscono il modello per l’assemblaggio delle ciglia, che rivestono importanza ai fini della segnalazione cellulare, del movimento dei fluidi e della locomozione. I difetti nella riproposizione dei centrioli in corpi basali possono esercitare gravi effetti, come l’infertilità dovuta a una ridotta mobilità degli spermatozoi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MTOControl si propone di indagare il controllo spazio-temporale della riproposizione, il modo in cui si sono evolute le diverse funzioni e il motivo per cui MTOC differenti non sono presenti nelle stesse cellule.

Obiettivo

Microtubule-organizing centers (MTOCs) are key eukaryotic structures for microtubule nucleation and organization. Many MTOCs contain centrioles, organelles with two critical functions. i) In mitosis, they localize to the pole of the mitotic spindle aiding its organization. ii) After cell division, centrioles are repurposed as basal bodies at the plasma membrane where they are essential for cilia/flagella formation. Defects in centriole/basal body (CBB) repurposing can have devastating consequences and lead e.g. to infertility in human sperm. CBB functions correlate with subcellular localization, but is the spatiotemporal control required for this organelle to fulfill two distinct functions? How did the ancestral CBB evolve these functions? And why are different MTOCs not present simultaneously in a cell? To tackle these questions, I will first analyze and compare CBB repurposing strategies during the cell cycle of the green alga Chlamydomonas rheinhardtii with those in the complex life cycle of the acellular slime mold Physarum polycephalum, two evolutionary distant eukaryotes. To do so, I will develop and apply a correlative microscopy workflow in which time-lapse imaging of cells is followed by cryo-fixation and expansion microscopy (Cryo-ExM) combined with Stimulated Emission Depletion (STED). Using transient overexpression and laser ablation, I will interfere with spatial and temporal control of CBB repurposing to elucidate the role of subcellular location of this bifunctional organelle. Further, I will study how cells cope with several different MTOCs at a time, likely competing for tubulin. This project will provide a novel, high-end correlative live-cell and super-resolution imaging pipeline, which can be easily adapted for various species and cellular structures. Understanding the different strategies of CBB repurposing that evolved will have broad implications as a basis to understand CBB defects in the human cell cycle and during spermatogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0