Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Micromotor-driven Triboelectric Nanogenerator with different Propulsion mechanisms

Obiettivo

The triboelectric effect is always considered a negative phenomenon in daily life, and this perception was altered when the first triboelectric nanogenerator (TENG) was proposed in 2012 as a new energy source. To date, the TENGs are well developed by thousands of researchers across the world, utilizing human activities, water waves, wind, and rain drops. However, there is still a gap between triboelectricity and other energy sources, for example, chemical energy and light. Inspired from natural immunocytes, artificial micromotors (MMs) referred to microscale particles capable of converting different energy sources into kinetic energy were well developed since 2004. The objective of this project is to apply MMs in TENG design (MMTENG) as an alternative strategy for electricity generation, which is expected to build up a bridge between other energy sources and electric energy through triboelectricity. The project will focus on i) the fabrication of the dielectric MM and the motion analysis under required circumstances with different propulsion mechanism; ii) the assembly of a freestanding TENG with metal electrodes and electrifiable polymer membrane; iii) the measurement of the triboelectricity converted from different energy sources.
This interdisciplinary project will be supported by i) a world-renowned expert in micro/nanomachines and electrochemistry, Prof. Martin Pumera, as the host, and the facilities at Central European Institute of Technology; ii) colleagues specialized in electrochemistry and triboelectricity; iii) excellent trainings for both scientific skills and soft skills, workshops, and seminars, together with the researcher’s own experiences in MMs.
In research aspect, it is always of great importance to develop new energy sources. In career aspect, with the international working environment and the inspiring research topics in the interdisciplinary field, this project will be a boost to the researcher's future academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 438,72
Indirizzo
ANTONINSKA 548/1
602 00 BRNO STRED
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0