Descrizione del progetto
Modi artistici di affrontare le complesse sfide della politica migratoria
In mezzo alla crisi migratoria globale, è diventata fondamentale l’urgenza di formulare politiche migratorie compassionevoli ed efficaci. Le organizzazioni per i diritti umani chiedono approcci più umani. Sostenuto dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BORDERART affronta questa sfida attraverso un quadro innovativo, esplorando il potenziale della pratica artistica nei contesti di politica migratoria. Incentrata sulla crisi migratoria dell’UE e studiata comparativamente in Grecia e Tunisia, l’iniziativa intende rivelare l’impatto dei confini dell’UE in continua evoluzione. Esaminando le pratiche artistiche in questi luoghi e analizzando come l’arte illumini le relazioni tra rifugiati, residenti, ONG e personale di frontiera, BORDERART cerca di forgiare approcci innovativi alle sfide della politica migratoria.
Obiettivo
The project’s main objective is to build a framework examining how artistic practice can be applied within migration policy contexts. Addressing calls by refugees, asylum seekers and human rights organisations for more humane approaches to policy, this framework will specifically investigate how artworks made in response to the EU migration crisis can raise awareness, build understanding or disrupt usual relationships between refugees, local long-term residents, NGOs and border security personnel.
Developed within a comparative study between Greece and Tunisia, the project will reflect the impact of the EU’s current retracting and expanding borders in two key sites on either side of the Mediterranean sea. As the EU enacts ‘buffer zones’ to stem the arrival of asylum seekers on mainland Europe, art practices will be analysed for the ways in which they express and alleviate multiple stresses for those impacted by such policy.
Beginning with a review of artistic practices on site in these two locations, the project will map and analyse how art reveals relationships between multiple actors across refugee, resident, NGO and border personnel communities. This review will be contextualised by a wider review of art in global border practices. Interviews with key informants and observations of different practices in Greece and Tunisia will then inform the development of a practice as research methodology, drawing on the ER’s own arts practice to co-create a series of artworks with local actors to test and map possibilities for new and different relationships between those enacting and those impacted by migration policy. This participatory arts practice will iterate through a regular co-evaluation process to a build a framework that reflects the role of art in relation to multi-stakeholder support, partnership building and ethical approaches to inter-personal relationships. The framework and its development will be made available on an interactive website.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.