Descrizione del progetto
Esplorare la maternità «anormale» nei film spagnoli
In passato, i media dipingevano la maternità come una condizione salutare e priva di problemi. Negli ultimi anni, tuttavia, discussioni su argomenti controversi come l’ambivalenza verso i bambini, la sterilità e lo stress materno sono diventate più comuni in vari mezzi di comunicazione. Il progetto MOTHERING, finanziato dall’UE, si incentra sulla maternità come tema centrale negli studi di genere. Nonostante la crescente attenzione di cui sono oggetto, molte esperienze materne naturali sono considerate «innaturali» nel discorso sociale: le madri che le affrontano vengono quindi dipinte come malate o inadatte. MOTHERING analizzerà film del XX e XXI secolo che ritraggono relazioni «anormali» o «malate» tra madri e figli in Spagna, caratterizzate da sterilità, povertà e ansia, in contrasto con la maternità «normale», immaginata come fertile, sana e senza problemi.
Obiettivo
Many depictions of motherhood in 20th-century European media fall under what Susan Maushart described as the mask of motherhood (3). With this expression, she refers to narratives that envision motherhood as healthy and unproblematic. However, since the last decade of the 20th century, this situation has changed, where maternity has become a controversial subject, and discussions over issues such as ambivalence towards the child, sterility, and maternal stress are conspicuous in different media. This is where the planned project, which regards motherhood as a central question in gender studies, picks up. Despite this increased visibility, many maternal experiences do not fall under the category of normal in normative societal discourses, and mothers affected by them are portrayed as ill or unfit. Abnormal motherhood encompasses practices that lie outside ... the limits of a norm previously established by hegemonic thinking; and, vice versa, normality is what remains after establishing the edges of the abnormality (Huertas 26). Taking Spain as the main case of study, I analyze 20th and 21st-century films of mother-child relationships deemed abnormal and sick, characterized by sterility, poverty, and anxiety, in contrast to normal motherhood, imagined as fertile, healthy, and unproblematic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.