Descrizione del progetto
Un organoide immuno-intestinale per lo studio della malattia infiammatoria intestinale
Modelli cellulari in vitro adeguati per simulare le malattie umane devono incorporare i diversi tipi di cellule che interagiscono nel corpo umano. Il programma ORIZZONTE dell’Unione Europea finanzia EDIOM, un progetto che mira a contribuire allo sviluppo di tali modelli. EDIOM si concentrerà sulla malattia infiammatoria intestinale (IBD, inflammatory bowel disease), un disturbo immunitario incurabile del tratto digestivo. Il ricercatore principale di EDIOM ha precedentemente creato un organoide in cui cellule immunitarie e intestinali possono essere studiate insieme ex vivo. Il sistema sarà convalidato e utilizzato per verificare le ipotesi sulle interazioni genetiche e cellulari che potrebbero essere all’origine dell’IBD sulla base dell’estrazione di dati pubblici. Nel complesso, questi esperimenti forniranno approfondimenti meccanicistici sulle cause cellulari e molecolari dell’IBD.
Obiettivo
                                Inflammatory Bowel Disease (IBD) is a collective term for bowel diseases caused by undesired immune reactions and can currently not be cured. To develop adequate treatments for IBD, we need to understand the nature and cause(s) of the pathogenic immune responses observed.
To identify mechanisms driving IBD in humans, we need apart from diagnostic correlative studies, adequate in vitro cell models that realistically recapitulate the in vivo situation and allow for intervention studies. Thus far, in vitro models that incorporate next to intestinal epithelium also supportive stroma and immune cells are lacking. In my PhD studies, I generated a map of the IBD-associated immune cell network by single-cell analyses of healthy and IBD patient samples. In my postdoctoral work, I have developed an Air Liquid Interphase (ALI) intestinal organoid platform derived from human samples that supports tissue-resident immune cells.
In this project, I aim to identify cellular and molecular networks driving IBD by diagnostic and intervention studies in intestinal ALI organoids. 
 
For this purpose, I will: 1) Validate ALI intestinal organoids as accurate ex vivo model by analyzing their immune cell composition and functionality in spatial context; and 2) aligning this with the in vivo situation by data mining of public single-cell RNA-seq of inflamed intestines. 3) Integrate datasets generated in 1-2) to reveal cellular and molecular immune cell interactions associated with IBD; and 4) Implicate interactions identified under 3) in driving IBD by molecularly targeted interventions in ALI organoids. The proposed work will take place at host institute Leiden Univ. Medical Center, with a 4-month secondment phase at Technical Univ. Delft.
This project is expected to deliver insight into immunological mechanisms driving IBD and clinically translatable therapeutic interventions, by mechanistic studies in a novel in vitro system mimicking the in vivo cellular environment of human IBDs.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        