Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the molecular mechanisms of transgenerational epigenetic inheritance

Obiettivo

Small RNAs have a remarkable regulatory role in most eukaryotes. These molecules bind to Argonaute proteins (AGO) and form a complex that recognizes its mRNA targets by sequence complementarity. The regulatory role is driven by the catalytic activity of AGO, but not exclusively. In several organisms, AGO recruits other factors to perform the silencing. Remarkably, during transcriptional gene silencing, the small RNA-AGO complex engages factors that interfere with transcription but also proteins that modify the DNA and the chromatin at the targeted loci. This phenomenon has been observed in plants, yeast, flies, and worms. Particularly, in the nematode Caenorhabditis elegans, this silencing regulation can be triggered and inherited by the next generations. This reveals the importance of small RNAs and chromatin modifications for transmitting non-genetic information and maintaining germline stability across generations.
Several factors required for epigenetic inheritance have been identified by genetic screens in the worms. The nuclear Argonaute, HRDE-1, is expressed in the gonad and is a key component of this pathway. Still, what are the HRDE-1-associated factors required for transgenerational transcriptional silencing are not fully understood. This proposal aims to address what are the factors participating in the different stages of silencing mediated by HRDE-1: establishment, inheritance, and maintenance. To answer these questions, I will employ strains that allow the inducible depletion of the factors involved in the silencing response. I will combine these tools with encompassing genomics and proteomic approaches to investigate the changes across generations.
This proposal will unveil the molecular mechanisms of transgenerational epigenetic inheritance. Moreover, this study will be instrumental for the study of these responses in other organisms, especially other nematodes, with potential applications to health and ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0