Descrizione del progetto
Integrabilità e bootstrap conforme: un approccio non perturbativo alle teorie dei campi conformi
La corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter/teoria di campo conforme) è uno dei risultati più significativi della teoria delle stringhe, che indica le dualità (olografica) tra le teorie che incorporano la gravità e quelle che non lo fanno. Nonostante i numerosi risultati ottenuti, la nostra comprensione teorica di questo modello è per lo più limitata al regime perturbativo, in cui le quantità sconosciute sono calcolate come piccole deformazioni di quelle note. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Bootstrability sfrutterà integrabilità e bootstrap conforme per accedere - per la prima volta senza teoria delle perturbazioni - ai dati CFT delle due CFT olografiche che stanno alla base dei migliori paradigmi della corrispondenza AdS/CFT: le teorie supersimmetriche N=4 di Yang-Mills e Aharony-Bergman-Jafferis-Maldacena.
Obiettivo
This proposal will develop innovative methods to access for the first time at non perturbative level the conformal field theory data of the two holographic conformal field theories that provides the best-established paradigms of the AdS/CFT correspondence: N=4 Supersymmetric Yang-Mills (SYM) and ABJM. This goal can be obtained combining the techniques of the conformal bootstrap, both in its analytical and numerical approaches, with integrability. Such methods proved to be very efficient when applied by themselves, and their complementary usage is the main novelty of this project. Considering that integrability provides a set of conformal data (the scaling dimensions), the plan is to use this piece of information as an input for the conformal bootstrap to compute the remaining set of data (structure constants).
A strongly interdisciplinary approach, combining analytical and numerical conformal bootstrap together with the most advanced integrability methods, will be adopted to overcome the existing difficulties and compute those quantities. This will be possible thanks to the critical convergence of the expertise of the two supervising mentors and the researcher on different aspects of bootstrap and integrability. A crucial role will be played by novel techniques developed in recent years by the researcher. The new methods resulting from this action are expected to have a wide applicability, allowing the study of general correlation functions and to lead to quantitative answers to outstanding questions on AdS/CFT. The training plan is designed to boost significantly the researcher's scientific skills, as well as his teaching abilities with the delivery of two PhD level courses. The action involves a strong dissemination and outreach plan including scientific divulgation, a public lecture and the creation of a website/repository hosting permanent open-access resources for the scientific community, which will greatly facilitate further studies of holographic theories.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.