Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Why two and not one? Evolutionary consequences of maintaining individual genome copies in two separate nuclei

Descrizione del progetto

La riproduzione asessuata per comprendere l’evoluzione rapida

Il fungo della ruggine striata (Puccinia striiformis) è una malattia del grano molto dannosa, causa di notevoli perdite economiche per gli agricoltori di tutto il mondo. Le epidemie di questo patogeno nelle regioni in cui si coltiva il grano, compresa l’Europa, registrano una forte prevalenza di lignaggi che da decenni si riproducono esclusivamente per via asessuata. Il progetto R-evolution, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di identificare le differenze genetiche ed epigenetiche esistenti tra i nuclei del fungo della ruggine striata. Questa ricerca farà luce sui meccanismi che consentono a nuovi genotipi di evolversi in modo rapido in assenza di ricombinazione sessuale. Studiando la presenza di più nuclei nello stesso citoplasma dei funghi della ruggine, il progetto scoprirà come questi organismi si adattano rapidamente ad ambienti agricoli variabili e mutevoli.

Obiettivo

The effect of ploidy and genome organization on evolution and adaptation is a central question in biology. Most organisms contain a single nucleus per cell, irrespective of their genome size and ploidy level. The kingdom Fungi represents a notable, yet significantly understudied, exception. Most fungal species partition individual haplotype genome copies into discrete nuclei. What evolutionary advantages arise from partitioning different haplotypes into multiple nuclei is a fundamental and unsolved puzzle in eukaryote genomics. This project addresses several questions that will improve our fundamental understanding of multinuclear genome biology by identifying genetic and epigenetic inter-nuclear differences in the stripe rust fungus (Puccinia striiformis f. sp. tritici, Pst). In contrast to diploids, it partitions its two haplotypes into two distinct nuclei (dikaryon). It is one of the most harmful wheat pathogens with significant impacts on global wheat production and food security. Pst epidemics in wheat growing regions including Europe and Australia have been dominated by lineages that reproduced exclusively asexually for decades. The haplotypes of the asexually evolving lineages diverge over time through independent accumulation of genetic variation. In this proposal I will dissect how the presence of multiple nuclei in the same cytoplasm in rust fungi contributes to rapid adaptation to variable and changing agricultural environments. Understanding the underlying mechanisms that drive rapid evolution of new genotypes in absence of sexual recombination is important to make predictions about durability of host resistance and management strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 284 484,48
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0