Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyperaccumulator-grass-derived Antibacterial Boron-functionalized Carbon Dots: Synthesis and Cytotoxicological Evaluation

Descrizione del progetto

Valutazione delle proprietà antibatteriche di punti di carbonio funzionalizzati al boro

I punti di carbonio (CD, carbon dots) sono un nuovo membro della famiglia dei nanomateriali a base di carbonio con una dimensione tipica inferiore a 10 nm. Recentemente, i CD sono stati applicati in vari campi grazie alla loro elevata fotoluminescenza, alla loro buona stabilità, alla loro bassa tossicità e alle loro funzionalità di superficie regolabili. Tra i punti di carbonio, quelli drogati con boro (BCD, boron-doped CDs) hanno attirato grande attenzione perché mostrano un’elevata attività antimicrobica, offrendo il potenziale per contribuire a ridurre l’uso eccessivo di antibiotici. Il progetto HyperABCD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a sviluppare il processo di conversione idrotermale di una biomassa vegetale iperaccumulatrice di boro in BCD. Il progetto valuterà in seguito la sensibilità delle specie Gram-negative e Gram-positive ai BCD ed esaminerà la tossicità di questi ultimi su diverse linee cellulari umane.

Obiettivo

The antibiotics’ overuse exerts selective evolutionary pressure on microbial pathogens, leading to the emergence of resistant strains. To reduce the likelihood of future epi/pandemics of bacterial origin, it is, thus, essential to put alternatives in action and consume antibiotics more sparingly. While the heavy metal-based antimicrobial agents are convenient for some uses, they bring human and environmental toxicity issues and suffer from microbial resistance. With their potentially low risk of resistance development, carbon-based nanomaterials seem like promising substitutes. Carbon dots (CDs) are particularly interesting owing to their small size, good solubility, and relative affordability, and boron-doped CDs (BCDs) deserve even greater attention as they typically show high antimicrobial activity. However, our current understanding of the toxicity profile of BCDs is fragmented and limited to materials synthesized by small molecular synthetic precursors as carbon and boron sources. In the project HyperABCD, we will first show the hydrothermal conversion of a boron-hyperaccumulator plant (biomass) into BCDs. Then, we will explore the antibacterial activity of BCDs on Gram-negative and Gram-positive species using various bacterial susceptibility tests. Next, we will undertake toxicological evaluations at different levels. To this end, we will perform standard viability tests with various human cell lines as well as a mutagenicity test. The assembled research team is fully competent to realize the ambitious goals of the proposed cross-European effort. I am a multidisciplinary researcher specializing in antimicrobial nanocarbons. The primary host (Dr. Alberto Bianco, CNRS, Institute of Molecular and Cell Biology) is among the pioneers of biomedical nanocarbon research, and our co-host Prof. Tom Coenye (Ghent University) is a renowned expert on microbiology. Our industrial partner, PavTec (Turkey), is a leading company in developing boron-based specialty chemicals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 936,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0