Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Causal Reasoning, Policy Opportunities and the Emergence of Self-Serving Narratives.

Descrizione del progetto

Fare luce sull’impiego delle narrazioni economiche

Le narrazioni svolgono un ruolo cruciale nell’interpretazione dei dati, nella formazione delle aspettative e nella valutazione delle proposte politiche, essendo in grado di stabilire relazioni di causa ed effetto. Il progetto NARRATIVEss, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di approfondire le narrazioni economiche, la loro interazione con le proposte politiche e la manipolazione di tali narrazioni da parte degli attori attivi nel settore dell’economia. Inoltre, NARRATIVEss intende fornire raccomandazioni per affrontare le situazioni in cui possono nascere opinioni polarizzate a partire da controversie politiche. Questo progetto interdisciplinare, che combinerà idee e metodi derivati da vari ambiti, quali economia, sociologia, psicologia e informatica, condurrà esperimenti comportamentali per esaminare il modo in cui le narrazioni rispondono a sacrificio delle politiche disponibili per gli agenti, analizzerà l’influenza delle narrazioni sulle preferenze politiche nella seconda metà del XX secolo ed esplorerà metodi per misurare le narrazioni da fonti testuali di vario genere.

Obiettivo

Narratives the stories people formulate to make sense of the world contain at their core cause and effect relationships that people use to connect the events they observe. These relationships are crucial for interpreting data, forming expectations, and evaluating policy proposals. This project aims at improving our understanding of the role of economic narratives, their interaction with policy proposals, and how they can be manipulated by economic actors. The ultimate goal of this project is to suggest strategies to follow when faced with contexts in which struggles over policies might generate polarized views of how the world works.

The project is divided into three areas and combines ideas and methods at the intersection between economics, sociology, psychology, and computer science. The first area of research involves behavioral experiments in which I will study how narratives react to the cost of policies available to agents. In particular, I will investigate whether agents tend to adopt narratives that are self-serving, that is, compatible with the policies they find least costly. The second area of research focuses on the role that narratives played in shaping political preference in the second half of the XX century. I will consider labor unions to study the factors behind the emergence in the United States of a narrative highlighting their mischiefs. These results could highlight the magnitude and importance of the consequences generated by those that become prevailing narratives in a society. The last area of research will involve a methodological study on how to measure narratives from text. I will work to extend the available methods with the goal of explicitly capturing causal relationships. This contribution could favor the emergence of new work in the field by other researchers who could easily analyze large corpora of text.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0