Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unifying ecophysiological predictions of ectotherms to global warming

Descrizione del progetto

Un nuovo quadro predittivo per la tolleranza al calore degli animali ectotermici

I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per la vita umana e la biodiversità globale, con un aumento delle emissioni e degli impatti ecologici che amplificano le sfide esistenti per la biodiversità. L’attuale quadro dei limiti termici critici (CTmax) utilizzato per studiare e valutare la tolleranza al calore degli organismi si è dimostrato poco realistico e ha dato risultati imprecisi. Il progetto e_WARM, finanziato dall’UE, cerca di risolvere questo limite elaborando un quadro predittivo accurato e unificato per studiare la tolleranza al calore negli animali ectotermici terrestri e acquatici. Il progetto mira a sostituire il quadro attuale con una serie di strumenti analitici progettati per anticipare la mortalità da calore in modo più efficace.

Obiettivo

Ongoing climate change represents a major threat to biodiversity, and scientists now face pressing concerns to forecast how ecological communities will respond to global warming in the medium- to long-term. However, the current framework to study heat tolerance rely on critical thermal limits (CTmax), which comprises a coarse metric that has been shown to be unrealistic. Not only results from CTmax are ludicrous, they do not allow for temporal forecast. Unfortunately, this is what overwhelming majority of research groups are now measuring, at an enormous waste of time and human effort. The e_WARM project proposes the ambitious umbrella objective of stablishing a unified predictive framework for the study of heat tolerance in terrestrial and aquatic ectothermic animals. For this purpose, the candidate will develop a novel comprehensive analytical toolbox to anticipate heat mortality with a unprecedented accuracy and reliability. This approach translates high-resolution temperature records from the field into realistic mortality rates of species. Importantly, the analytical routines proposed can be expanded to include the interplay of warming with other factors, such as heat waves, phenotypic plasticity or hypoxic stress. As a proof of concept, the candidate will study Drosophila species as model organisms from terrestrial, and Daphnia species (invertebrate) and Galaxias maculatus (fish) as model organisms from aquatic ecosystems, The subject of the e_WARM project is both timely and important, as more reliable predictions of the impact of global warming on populations’ resilience are urgently needed. Repercussions of this research will be immediately transmitted to the society, and they will have a big scientific, political, economic and health impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 221 390,88
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0