Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new frontier in EU urban policy-making: commons-inspired co-production arrangements

Descrizione del progetto

Responsabilizzare le comunità urbane per colmare il divario a livello di democrazia

Nel contesto attuale in cui le città dell’UE adottano accordi di co-produzione, è importante che i cittadini abbiano maggiore voce in capitolo sui servizi e sulle risorse essenziali in ambito urbano. Sebbene alcune città abbiano compiuto sforzi pionieristici, è necessario stabilire una comprensione completa delle sfide e delle migliori pratiche esistenti in questo settore. Tuttavia, l’effettiva attuazione di questi accordi incontra spesso degli ostacoli, che impediscono di liberare il potenziale insito in una vera autogestione comunitaria e nel benessere collettivo urbano. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COMMONCITY analizzerà i modelli politici, le difficoltà e gli effetti in termini di democratizzazione dell’iniziativa CAC (Constituent Assembly of the Commons) a Barcellona, Bologna e Gand. I risultati apriranno la strada alla realizzazione di un processo decisionale informato e a una maggiore partecipazione dei cittadini in tutta l’UE.

Obiettivo

A new tendency is on the rise in EU urban policy-making: adopting Co-production Arrangements inspired by the paradigm of the Commons (CAC). Some pioneering cases stand out, such as the Urban Commons Regulation in Bologna (2014), the Commons Transition Plan in Ghent (2017) and the Citizen Assets Programme in Barcelona (2017). These cities have been joined by others that either have adopted similar arrangements or are currently considering adopting them. By and large, these arrangements aim to redistribute decision-making power to citizens over services and resources that are considered as essential for urban collective wellbeing (e.g. public buildings and spaces, energy and water utilities) by fostering community self-management. Preliminary and applied research on these arrangements has been carried out, mostly based on single case study analyses. However, scientific, in-depth and comparative knowledge on CAC is still scarce. By adopting an urban epistemology to the traditional state-centred political science field, COMMONCITY will produce key, useful and timely knowledge on CAC. It will comparatively analyse the i) policy models, ii) political, social and administrative challenges, iii) impact on urban democracy of recently adopted CAC in the three EU pioneering cities: Barcelona, Bologna and Ghent. By adopting a co-production-oriented approach to data collection and analysis that will foster citizen science, it will provide unique empirical data on the varieties, effective functioning and democratising effect of these arrangements. The results of COMMONCITY will contribute to the scientific debate in the broad urban study field and, specifically, in urban democracy, urban governance, urban policy-making and urban participation. It will also provide policy recommendations to various levels of government, in order to foster the adoption of CAC and improve the functioning and democratic impact of existing and under-adoption ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0