Descrizione del progetto
Decifrare il codice dei legami di parentela matrilineari nella Cina sud-occidentale
Sui monti Hengduan della Cina sud-occidentale, le lingue Na-Qiang, parlate da minoranze etniche, sono a rischio di scomparsa. All’interno di questo arazzo linguistico, sono fiorite diverse pratiche di parentela e matrimonio, come l’intrigante sistema di visita «zouhun». Tuttavia molti interrogativi permangono. Queste pratiche sono residui di usanze più ampie? Cosa alimenta la diversità delle strutture familiari in questi luoghi? Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto KinSiGHT utilizza metodi linguistici per decifrare la trasformazione dei sistemi di parentela tra i Gyalrong. Il progetto si concentra sull’evoluzione dei legami di parentela, del matrimonio e della filogenesi del Na-Qiang. Mettendo in contatto linguisti e antropologi, KinSiGHT si propone di svelare gli enigmatici modelli di parentela dei Gyalrong e di far luce sulle origini delle strutture familiari sui monti Hengduan.
Obiettivo
                                The Na-Qiangic (NQ) languages are an endangered subgroup in Sino-Tibetan (ST), spoken by ethnic minorities in the Hengduan Mountains of Southwest China. The NQ-speaking area is home to great diversity of kinship and marriage patterns, where one finds zouhun, a non-conjugal visiting system, practiced by matrilineal communities. Many questions remain unanswered: Are matrilineal kinship and zouhun vestiges of once more widespread practices? Did these diverse kinship patterns originate from a common ancestral system? What are the factors leading to the diversity of family structures in this area? To answer these questions, KinSiGHT focuses on the Gyalrongic (NQ)-speaking area in northwestern Sichuan, and uses linguistic methods to trace transformations of kinship systems of the Gyalrongs. The two interlocking themes of this investigation will be (i) the directionality of transformation from the Proto-Gyalrongic kinship system to the synchronic systems, and (ii) correlations among historical changes in kinship systems, marriage patterns and NQ phylogeny. KinSiGHT will advance our understanding of the Gyalrongic kinship patterns and their values in revealing the origin of family structure in the Hengduan Mountains, as well as general principles of kinship transformation. 
KinSiGHT will enhance collaborations between linguists and anthropologists. During this fellowship, the PI, Shuya Zhang, will be based at the Trinity Centre for Asian Studies (TCD), where she will benefit from instructions from Prof. Nathan Hill in practicing historical linguistic methods. During the secondment at the Center for Himalayan Studies (CNRS Paris), she will work with Dr. Stphane Gros, a prominent anthropologist specializing in ethnic minorities in Southwest China. The fellowship will enable the PI to become a leading female scholar in ST kinship studies, and will position her to prepare a competitive ERC grant application, while opening up new career opportunities in ethnological museums.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        