Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Describing the Role of the Epstein-Barr virus And S1PR inhibition in the pathogenesis of Multiple Sclerosis

Obiettivo

Multiple Sclerosis (MS) is a demyelinating disease of the central nervous system (CNS). One million people in Europe have MS, experiencing a significantly reduced quality of life and dying 7-14 years younger than average. The annual burden on European economies is ~€35B. Epstein-Barr virus (EBV) infects almost all Europeans and is aetiologically linked to MS with infection increasing disease risk 32-fold. Despite the huge personal, societal and economic impacts of MS, the underlying role of EBV in its development remains poorly understood.
DREAMS will explore how EBV contributes to MS development. To do this, the Postdoctoral Fellow (PF) will utilise a novel humanised mouse model which harbours the major genetic risk factor for MS and is permissive for EBV infection. This model displays characteristics common with human MS, including CNS immune cell infiltration. Applying multiplex immunofluorescence, the PF will explore the nature of this immune infiltrate and how it is influenced by drugs used to treat MS, focussing on inhibitors of S1PR signalling. Combined with mechanistic in vitro studies to determine how these drugs interact with EBV-infected B-cells and EBV-specific T-cells, this work will allow new insights into how S1PR modulation affects MS immunopathology. As such, this research aligns with the Horizon Europe Health cluster and several UN sustainable goals, and meets Open Science, Gender Equality, Supervision and Green Charter guidelines.
The PF will receive training in humanised mouse models, in vivo imaging and flow cytometry during an outgoing 24-month phase at the University of Zurich (Switzerland). This will be followed by a 12-month return phase at the University of Limerick (Ireland), learning in vitro T-cell assays. The PF will leverage the interdisciplinary supervisory team to meet the research & training objectives outlined, in preparation for an independent research career in the field of virus-associated diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 310 636,32
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0