Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of soil microbiodiversity on the development of wild mammal gut biota and immune function

Descrizione del progetto

Dissotterrare le radici delle malattie della civiltà

Nel nostro mondo modernizzato, una minaccia silenziosa è in agguato: le malattie da civilizzazione come l’asma e le allergie, alimentate da un equilibrio alterato tra microbi ambientali e microbi associati all’organismo ospitante. L’ipotesi della biodiversità prevede un legame diretto tra questo squilibrio microbico e la disfunzione immunitaria. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOIL2GUT si configura come un’iniziativa pionieristica che utilizza il modello dell’arvicola per verificare se l’esposizione ai microbi naturali del suolo durante lo sviluppo possa rimodellare gli esiti clinici e mitigare il rischio che insorgano malattie legate al sistema immunitario. Questo sforzo innovativo non solo esplora le radici delle nostre sfide sanitarie, ma apre inoltre la strada a soluzioni innovative in un mondo in fase di rapida urbanizzazione.

Obiettivo

The biodiversity hypothesis asserts there is a link between the diversity of environmental and host-associated microbes and civilization diseases', such as asthma and allergies, the result of immune dysfunction and chronic inflammation. Using a well-studied rodent model, the bank vole, SOIL2GUT will test for the first time whether exposure to natural communities of soil microbes during development can improve individual health by promoting microbiota function at the host-microbiota interface (ileum and colon mucous layers) and reduce the risk of immune-related diseases. SOIL2GUT will take advantage of tissue samples generated by an ongoing intervention experiment, promoting the 3Rs policy, but also providing a unique opportunity for omics integration (metataxonomics + MTX). Innovatively, this project will focus on the function of gut flora (not merely taxonomical characterization), in both bacteria and fungi (the latter is particularly unusual), using recent developments in metatranscriptonomics (MTX) to explore functional activity, and combining metadata and metatranscriptomes in statistical models to identify critical factors determining health. Since 68% of the human population will be urbanized by 2050, SOIL2GUT will contribute significantly to the WHO OneHealth framework. This project will also provide data that can be used to plan urban greenspaces, enhance rewilding interventions and improve domestic and zoo animal wellbeing. The researcher will build on his previous experiences and solid publications as a PhD/postdoc, receiving advanced personalized training in bioinformatics and soft skills, including writing grant applications for expanding to other tissues (lung, skin), and rendering him highly employable. In exchange, the researcher will bring methods for measuring individual health and immune gene expression to the hosting lab, among others. A synergy of expertise in microbiota research is envisaged, leading to future collaborative endeavors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE EDMUND MACH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA EDMONDO MACH 1
38098 San Michele All'Adige
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0