Descrizione del progetto
Immunoterapia di nuova generazione per il tumore al pancreas
KRAS è un oncogene chiave mutato in molti tumori, tra cui l’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC). Esso codifica una piccola GTPasi coinvolta nelle vie di segnalazione cellulare che regolano la crescita, la differenziazione e la sopravvivenza, per cui le mutazioni di KRAS causano una proliferazione cellulare incontrollata. Nonostante il suo potenziale terapeutico, il bersaglio KRAS ha incontrato molte sfide. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NIR-NanoCAR si propone di superare questo problema attraverso un approccio innovativo che combina la terapia fototermica e gli esosomi delle cellule T CAR. L’idea è quella di utilizzare gli esosomi come veicoli per la somministrazione di IL-12 e siRNA mirati a KRAS nelle cellule tumorali. Questa nanoterapia ibrida sarà testata in un modello murino di PDAC per verificarne l’efficacia.
Obiettivo
Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is one of the deadliest cancers with a 5-year survival rate under 10%. Current treatments for PDAC are based on ineffective and unspecific drugs that cause hard side effects. Besides, new T cell-based immunotherapies are toxic and unsuccessful in most solid tumors, including PDAC. Activating KRAS mutations occur in almost all patients, but unfortunately, KRAS is difficult to target. This discouraging situation highlights the need to design orthogonal and innovative strategies that target different pro-tumoral axes, in order to increase the antitumor effect minimizing side effects. In NIR-NanoCAR project, we will develop a new concept of therapy, Near-Infrared (NIR) Photothermal Nano-CAR Immunotherapy (NIR-PNCI). To test this concept, we will fuse i) thermosensitive liposomes capable to mediate photothermal therapy by NIR, with ii) exosomes derived from mesothelin-CAR T cells armored with IL-12 (which maintain effector molecules from their parental cells) and loaded with siRNA targeted to mutated KRAS. We will explore the antitumor capability and the tumor microenvironment-reprograming mediated by the hybrid nanotherapy in a relevant murine PDAC model. If successful, this nanosystem will be a breakthrough with a paradigm shift in the strategy to design the next generation of nanoimmunotherapies for solid tumors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacarcinoma della prostata
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellulare
- scienze naturaliscienze biologichegeneticamutazione
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologiaimmunoterapia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
18071 Granada
Spagna