Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of advanced bioglass-polymer scaffolds for OSTEOCHONdral interface tissue regeneration

Obiettivo

Damage to the osteochondral interface (OCI) is a serious health problem associated with the development of osteoarthritis affecting the lives of millions of people. However, current treatment tools have imitations leading to unsatisfactory clinical outcomes. This project aims to solve the problem by a complex approach combining and advancing recent findings in the field of tissue engineering (TE). It is accepted that patient cells can be seeded onto artificial scaffolds containing biologically active substances (BASs) to stimulate these cells to new tissue formation. We take the view that the scaffold should consist of a soft part and a sufficiently stiff part to avoid the formation of unwanted fibrocartilage. We will use cryogelation and 3D-printed bioactive glass to prepare multiphasic scaffolds that can carry regulatory signals for adipose-derived stem cells (ADSCs). Our research objectives are to develop 1) a stiff scaffold with a graded structure matching the morphology of the subchondral bone and able to be loaded by BASs to facilitate osteogenesis, 2) a soft scaffold based on a cryogel enriched by BASs to facilitate chondrogenesis, and 3) a combined scaffold matching the zonal structure of OCI to enhance its regeneration. 4) We will use ADSCs and modern ex vivo testing protocols to evaluate the potential of the scaffold to meet the needs of OCI TE, and to direct future research to in vivo testing and commercialization. The research will be conducted within the academic structures of the University of Chemistry and Technology (UCT) in Prague, Czech Republic, in collaboration with the Biotechnology and Biomedicine Center in Vestec (BIOCEV) near Prague, under the supervision of Prof. Jan Merna and Prof. Bacakova.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYSOKA SKOLA CHEMICKO-TECHNOLOGICKA V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 438,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0