Descrizione del progetto
Il modo in cui i passeriformi si adattano ai cambiamenti termici
La quantificazione dei cambiamenti ambientali costituisce tuttora una sfida, soprattutto perché l’urbanizzazione continua a influenzare il comportamento e la distribuzione delle specie. A tal riguardo, l’adattamento allo stress termico degli endotermi, come gli uccelli, non è ancora del tutto chiaro. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HotPasserine studierà l’impatto dello stress termico sulla fisiologia e sul corso della vita degli organismi, prestando particolare attenzione alla cinciallegra. In particolare, il progetto esaminerà le modalità con cui lo stress termico influenza i tassi metabolici, la funzione mitocondriale, i marcatori dell’invecchiamento, le risposte allo stress e l’espressione delle proteine da shock termico, fornendo risultati che faranno luce sul modo in cui gli individui rispondono fisiologicamente al riscaldamento delle temperature e dispongono del potenziale per svelare i meccanismi che mettono in connessione i cambiamenti termici agli impatti a lungo termine sul ciclo vitale.
Obiettivo
Our ability to quantify and predict the magnitude of environmental global changes effects represents one of the major challenges of the 21st century. These changes are characterised by a a gradual increase of ambient temperature through time, but also leading to an increased frequency of climate anomalies, such as heat waves. Habitat urbanisation, in particular, is a key driver of the increase of ambient temperature. These temperature changes can drastically modify the phenology of species, their geographic distribution, food webs, interspecific interactions, but also life history trajectories, behaviour and physiology of individuals. Yet endotherms capacities to adapt to thermal stress remain poorly understood. The aim of this project is to evaluate the harmful repercussions of thermal stress on the physiology of organisms, and on their life history trajectories (reproduction and survival). Using a multidisciplinary and integrative approach, I plan to conduct two experiments on Great tits to assess the effects of thermal stress on different molecular and physiological mechanisms (metabolic rates, mitochondrial function, markers of ageing, stress, Hsp expression) by manipulating temperature (increase, decrease, mis-match) under common garden conditions, during development and growth period and follow various life history traits such as growth and survival patterns. This project will provide exceptional insights to characterise variation of individuals’ life history trajectories and physiological responses to thermal stress and unusually warm temperatures; such results will be key to pinpoint the mechanisms linking thermal changes to any potential effects on life-history trajectories, which is crucial to monitor organisms’ responses to climate change. We hope that this work will help to assess the fitness prospects of wild animals and potentially to predict extinction risks of animal populations in the context of global changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.