Descrizione del progetto
Il DNA antico per tracciare la diffusione della tubercolosi in America del Sud
La tubercolosi (TBC) è una malattia altamente infettiva causata dal complesso batterio noto come Mycobacterium tuberculosis (MTBC). La ricerca si è sinora incentrata principalmente su lignaggi specifici, in particolare il lignaggio quattro, che si è diffuso dall’Europa alle Americhe durante l’espansione coloniale. Tuttavia, i recenti progressi compiuti nella ricerca sul DNA antico dispongono del potenziale di offrire una comprensione più completa della TBC. Il batterio MTBC è comparso probabilmente 6 000 anni fa, in un periodo successivo rispetto a quanto ritenuto in precedenza. Il progetto PATHOGEN, finanziato dall’UE, utilizzerà metodi basati sul DNA antico per studiare le infezioni positive da TBC in soggetti umani provenienti dall’Argentina. L’obiettivo è quello di chiarire la diversità e la diffusione dei ceppi di MTBC nel Cono Sud delle Americhe e fornire una nuova prospettiva sulla storia evolutiva ed epidemiologica relativa alla TBC.
Obiettivo
Tuberculosis (TB), the infectious disease produced by the Mycobacterium tuberculosis complex (MTBC), remains one of the highest
global disease burdens. However, the current body of knowledge on the MTBC is biased towards certain lineages, particularly lineage 4 that spread from Europe to the Americas during colonial expansion. Recent advances in ancient DNA research have the potential to broaden this picture with the recovery and analysis of whole genomes from strains that infected human populations in the past. Indeed, these approaches have been recently used to identify ancient MTBC animal associated strains infecting humans in South American before the arrival of Europeans. Analysis of these strains estimated that the MTBC most likely emerged during the Neolithic approximately 6000 years ago (much later than previously thought). The PATHOGEN project, will seek to use these approaches to shed new light on the emergence, diversity and spread of MTBC strains in the Southern Cone of the Americas, a neglected region concerning the epidemiological history of TB. By employing ancient DNA methods to examine and screen putatively positive TB infections of humans from archaeological and historic contexts of the current territory of Argentina, I will potentially provide genomic representation of TB histories over a broad time transect from precolonial populations to post-colonial cemeteries. With these data, I will perform phylogenomic and molecular clock analyses to investigate i) changes in strain diversity over time in the region, ii) the historical and socio-economical contexts that favoured the emergence and spread of the detected strains, iii) the emergence of genetic changes with potential clinical relevance identified in MTBC strains over the past centuries. By offering a view of the past, the PATHOGEN project will increase our understanding of the diversity of MTBC across time and contribute a new perspective of the evolutionary and epidemiological histories of TB.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.