Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JAM-A and HER2/3 Antagonistic Strategy In Targeting breast cancer

Obiettivo

Breast cancer is the most common female malignancy, and a leading cause of death. Although molecular technologies have led to new therapeutic targets for breast cancer, much remains to be done to reduce its societal and economic impact. This project focuses on an emerging cancer drug target – Junctional Adhesion Molecule-A (JAM-A), an adhesion protein that Dr Hopkins (Supervisor; RCSI) and others have implicated in breast cancer. This proposal centres around recent data suggesting that JAM-A controls the expression of HER2 and HER3, key tyrosine kinases associated with aggressive breast cancer. I will test the novel hypothesis that combining a JAM-A antagonist and an anti-HER2/HER3 drug (Pertuzumab) exerts synergistic anti-tumour effects in breast cancer settings. This will be accomplished by: Testing the combination of a JAM-A antagonist and an anti-HER2/HER3 antibody for anti-tumor efficacy in 2D and 3D models of breast cancer in vitro; Using chick embryo xenograft assays (cell line-based and patient-derived xenograft-based) to test the combination of a JAM-A antagonist and an anti-HER2/HER3 antibody in vivo; Identifying new JAM-A antagonists and test them for synergism with an anti-HER2/HER3 antibody in breast cancer settings;Validating a possible JAM-A-HER2/HER3 signalling axis in breast cancer patient datasets and samples. Combining an innovative, multi-faceted approach, and offering an academic multidisciplinary environment which will both complement my industrial skills and enable me to transfer valuable industry-centred knowledge, this project presents a wealth of opportunities to enhance by career prospects and enable a transition back to academia. As there are currently no anti-JAM-A drugs on the market or in clinical trials, this is a timely and important project which will give valuable new translatable knowledge into the treatment of certain aggressive breast cancer phenotypes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0