Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imagine (if) Platforms. European Progressive Parties and the Digital Commons. Mapping Ideologies and Practices. Comparing Political Imaginaries. Measuring Societal Impacts

Descrizione del progetto

Un’indagine sulle pratiche dei partiti progressisti nel contesto della digitalizzazione

Il dominio delle grandi aziende tecnologiche extraeuropee ostacola le strategie digitali dell’UE, sottoponendo di conseguenza i cittadini a vari rischi. Non è ancora chiaro se si stia progressivamente affermando un nuovo approccio politico progressista all’era digitale. Il progetto IMDIGICOMM, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di stabilire un quadro teorico basato su tre pilastri per comprendere l’impatto della digitalizzazione sulle relazioni democratiche, produttive e di genere che si fonda sull’ipotesi secondo cui starebbero emergendo due modelli contrastanti: il «digitale come merce» e il «digitale come bene comune». Il progetto si concentrerà sui partiti progressisti di paesi quali Germania, Spagna, Francia, Italia e Polonia, analizzandone le pratiche nel promuovere il concetto di beni comuni digitali. IMDIGICOMM valuterà inoltre le conseguenze sociali della transizione dal modello di digitale come merce a quello di digitale come bene comune.

Obiettivo

Putting the ‘people at the centre of the digital transformation’ is one of the core goals of EU strategies for the digital decade. However, the excessive power of a few non-European big tech companies governing the digital transition also carries risks for EU citizens. While state-of-the-art theorises and describes the new opportunities and threats of the political impacts of ‘platformisation’, the question of whether and how a new progressive politics for the digital age is emerging is rarely asked. IMDIGICOMM will answer these questions in four steps.

First, building on critical literature on the ‘digital commons’, IMDIGICOMM will elaborate a three-pillar theoretical framework to make sense of how digitalisation affects gender, democratic and productive relations. The assumption underlying IMDIGICOMM is the emergence of a new cleavage counterposing two models of platformisation: the ‘digital as commodities’ and the ‘digital as commons’. Second, empirical research will focus on Progressive Parties in five countries (France, Germany, Italy, Poland and Spain) to map their ideologies and practices regarding the digital transition to assess whether they facilitate or hamper the advance of the 'digital commons'. Third, the maps will result in a ‘Digital Commons Politics’ Index to measure the extent to which parties’ imaginaries on platform societies contribute to redirect the digital transition, and Qualitative Comparative Analysis will assess the combination of conditions that may lead to an increase in the index. Fourth, the project will evaluate the societal impacts of transformative shifts from the ‘digital as commodities’ to the ‘digital as commons’ through a digital dashboard. IMDIGICOMM represents a stepping stone to elaborate the theoretical and methodological tools to make sense of the politics of the digital age. Finally, IMDIGICOMM aims to open future research pathways to systematise the understanding of the political confrontations in platform societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 192 865,12
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0