Descrizione del progetto
Salvaguardare i diritti culturali nell’attuale caos ambientale
Con l’intensificarsi dei crimini ambientali e dei disastri causati dall’uomo, la difficile situazione in cui si trovano le comunità locali è tuttora causa di pressanti preoccupazioni. Ne è un esempio il devastante crollo della diga di Fundão, avvenuto nel 2015, che ha contaminato di rifiuti pericolosi 650 km del fiume Doce in Brasile ripercuotendosi negativamente sulla vita degli 1,6 milioni di persone che vivevano nel suo bacino idrografico. Tra le più colpite figurano le comunità indigene e afro-indigene, il cui patrimonio culturale è stato danneggiato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Mother Earth studierà le modalità con cui il degrado ambientale invade la vita culturale delle popolazioni indigene e afro-indigene in Brasile e Colombia. Questa iniziativa si propone di comprendere le violazioni dei diritti culturali e di creare un kit di strumenti insieme a queste comunità, allo scopo di aiutarle ad affrontare meglio le sfide che devono affrontare.
Obiettivo
Increasingly serious environmental crimes and large-scale human-induced disasters generate harm that impacts local communities. For instance, in 2015, the Fundo Dam collapse contaminated 650 kilometres of the Doce River with toxic residues, affecting the life of 1.6 million people living in the watershed. Among them, indigenous and afro-indigenous peoples have their life and culture impacted. This project seeks to understand and conceptualise what indigenous and afro-indigenous peoples cultural rights are affected by environmental degradation in Brazil and Colombia. It aims to co-develop with local communities in those countries a toolbox to identify and protect their cultural rights and to claim redress for cultural losses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio