Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel biotechnological route for the isolation and investigation of rhamnogalacturonan-I from apple side-streams as model systems

Obiettivo

As much as 50% of the fruits and vegetables produced globally are wasted, and so are their valuable nutrients. Fruit and vegetable waste mostly consists of primary plant cell walls, which are fibrous and recalcitrant composites of a load-bearing cellulose-cross-linking glycan network as being embedded in a more soluble matrix of polysaccharides, with pectin being the most abundant class of macromolecule within this matrix. Crude pectin extracts are used for a variety of food applications. While the functionality of pectin is sufficient for most current applications, the contribution of different pectic molecules, or structures within the same molecule, to its functionality is still poorly understood, as some structural elements are susceptible to degradation by common pectin extraction procedures. Galactose, rhamnose and arabinose, which form the rhamnogalacturonan-I (RG-I) hairy region within pectin molecules, are acid-labile, explaining the extensive debranching during conventional extraction methods and the low amounts of RG-I in current pectic ingredients. RHAPPLE aims to explore a novel biotechnological route for the selective isolation of intact RG-I from our designated model system apple pomace. We will investigate the application of yeasts that have been genetically modified to secrete a set of enzymes degrading other plant cell wall polysaccharides. We subsequently aim to provide the crucial knowledge on the structure-function relationships of RG-I and unlock its use as hydrocolloid, binding platform, and prebiotic. RHAPPLE is thus a cross-disciplinary project, involving microbiology, molecular biology and physico-chemistry tools. Our fundamental research within precision fermentation will position RG-I as one of the most promising hydrocolloids and prebiotics in the food sector and will help to raise awareness for the loss of valuable compounds by wasting plant processing by- and co-products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0